Presentazione della buona notizia: Usando il libro Ragioniamo
1 Ognuno di noi desidera ‘maneggiare rettamente la parola della verità’. (II Tim. 2:15) Quella Parola è “la spada dello spirito” che, usata dai servitori di Geova, può abbattere ragionamenti profondamente radicati e altezzosi. (Efes. 6:17; II Cor. 10:4, 5) Nei nostri sforzi per aiutare altri, quant’è prezioso il libro Ragioniamo!
2 Abbiamo molte opportunità di utilizzare i pratici suggerimenti contenuti nel libro Ragioniamo. Non ci sono soltanto le eccellenti introduzioni delle pagine 9-15, ma nelle pagine successive si trovano anche ottimi suggerimenti che ci aiutano a rispondere a domande sincere e a superare eventuali obiezioni. Quali avete trovato utili per proseguire una conversazione sul futuro?
3 Le attuali riviste sull’apocalisse possono suscitare domande nel nostro interlocutore. Se è opportuno, può darsi riusciate a proseguire la conversazione utilizzando alcuni punti del libro Ragioniamo contenuti in voci come “Armaghedon”, “Governo”, “Regno” o “Ultimi giorni”. Oppure, se qualcuno dice: “Tutto ciò non accadrà durante la mia vita”, andate a pagina 289, dove è detto: “Ma dovrà pur venire durante la vita di qualcuno, non le pare? . . . Sarebbe stato possibile sapere se la propria generazione sarebbe stata quella che ne avrebbe visto la venuta? Gli stessi apostoli di Gesù volevano saperlo, e la risposta che egli diede loro è molto significativa per noi oggi”. (Luca 21:29-32) O forse preferirete usare la successiva risposta, o quella che si trova a pagina 433. Può darsi che i vostri commenti brevi ed esaurienti preparino la strada per una visita ulteriore. Che miniera di informazioni abbiamo a disposizione!
4 Alcuni potrebbero dire di dubitare che Dio intenda fare qualcosa per cambiare la situazione. Potremmo ragionare con loro sulla base dei punti che si trovano alla voce “Malvagità”, a pagina 211. Poi fate loro notare l’articolo “L’apocalisse: quando?” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 febbraio (dove viene indicato che componenti della generazione del 1914 ancora in vita vedranno la predetta apocalisse) o gli ultimi paragrafi dello stesso articolo, al sottotitolo “L’apocalisse: preludio del paradiso”.
5 Chi utilizza il libro Ragioniamo ha buone esperienze. Mentre svolgeva l’opera per le strade, un fratello ha iniziato la conversazione con un passante. L’uomo ha fatto delle domande, alcune in tono polemico. Dopo aver fornito alcune risposte, il fratello ha deciso di usare il libro Ragioniamo. Ha semplicemente letto un brano appropriato, commentando: “È interessante, non le pare?” L’atteggiamento dell’uomo è cambiato subito. Leggere i fatti con i propri occhi faceva differenza. Prima di andarsene, ha persino chiesto dove si tengono le nostre adunanze. Tutto ciò è accaduto in una strada molto affollata.
6 Usando il libro Ragioniamo potremo avere anche noi buoni risultati. Imparate a conoscerne bene il contenuto. Usatelo nel campo. Sforzatevi di essere “pronti a fare una difesa dinanzi a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza”. — I Piet. 3:15.