Pace e sicurezza: una speranza fidata
1 Quasi tutti oggi desiderano pace e sicurezza. Ma la vera pace, insieme alla sicurezza, sfugge a questo mondo. Milioni di persone vivono in zone devastate dalla guerra. Innumerevoli altre pensano non ci sia alcuna speranza di trovare pace e sicurezza a motivo delle azioni terroristiche o di guerriglia. Molti hanno paura di uscire dalle loro superprotette abitazioni la sera, quando i criminali sembrano farla da padrone. Sono veramente pochi coloro che vivono una vita tranquilla.
2 Quando lo scorso aprile abbiamo offerto il libro Vera pace e sicurezza: Come trovarla?, ne abbiamo fatta un’eccellente distribuzione in Italia. Certo, il messaggio di pace è accolto favorevolmente da quelli che desiderano vivamente condizioni migliori. Siamo cristiani e perciò prestiamo ascolto al comando di Gesù: “Ovunque entriate in una casa dite prima: ‘Questa casa abbia pace’. E se vi è un amico della pace, la vostra pace riposerà su di lui. Ma se non vi è, tornerà a voi”. (Luca 10:5, 6) Poiché rappresentiamo l’Iddio della pace, avviciniamo le persone in modo pacifico. I nostri piedi sono “calzati con la preparazione della buona notizia della pace”. — Efes. 6:15.
ESEMPLARI NEL RICERCARE LA PACE
3 I servitori di Geova, ovviamente, devono vivere in modo pacifico nella comunità e nella congregazione per rendere attraente il messaggio di pace. Dobbiamo essere esemplari nel ricercare la pace. Pietro scrisse ai suoi fratelli cristiani di farsi ‘infine trovare da lui immacolati e senza difetto e in pace’. (II Piet. 3:14) Come facciamo a dimostrarci esemplari quali cristiani che cercano la pace?
4 In primo luogo, manteniamo pacifiche relazioni con Geova, l’Iddio della pace. Ne riconosciamo l’autorità di Sovrano supremo e ubbidiamo ai suoi comandi. (Sal. 34:14) La pace, che è un frutto del suo spirito, dev’essere evidente nella nostra vita. — Gal. 5:22.
5 Per dar prova di essere cristiani che cercano la pace dobbiamo anche rispettare le autorità umane, ad esempio le autorità governative, gli insegnanti, i datori di lavoro, i genitori e gli anziani. (Rom. 13:1, 2; Col. 3:22; Efes. 6:1; Ebr. 13:17) Conducendo una vita calma e pacifica, adorniamo il nostro messaggio. Dimostriamo di voler ‘perseguire le cose che contribuiscono alla pace e le cose che sono reciprocamente edificanti’. (Rom. 14:19) Per noi, la pace e la sicurezza in un nuovo sistema di cose è una speranza sicura.
L’OFFERTA IN CORSO PROMUOVE LA PACE
6 A novembre faremo conoscere ad altri la nostra speranza offrendo il libro Vera pace e sicurezza: Come trovarla? e la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (per la contribuzione relativa, vedi gli “Annunci”). Dato che nell’odierno mondo turbolento milioni di persone pensano alla pace e alla sicurezza, questa offerta è più opportuna che mai.
7 I primi due capitoli del libro contengono punti che si prestano molto bene alla conversazione. Potreste leggere al vostro interlocutore i primi due paragrafi a pagina 5. Oppure potreste leggere il paragrafo 11 a pagina 8, nel quale le sicure promesse di Dio vengono messe in contrasto con ciò che promettono i capi umani. Si possono inoltre esaminare anche i paragrafi 28 e 29 alle pagine 20-1. Accertatevi di rivisitare tutti coloro che mostrano interesse o accettano l’offerta, allo scopo di iniziare uno studio biblico.
8 Continuiamo a far conoscere a chi cerca pace e sicurezza questa speranza veramente fidata e garantita da Geova, l’Iddio della pace, e insegniamo loro come si realizzerà mediante il suo Regno retto da Gesù, il Principe della pace. (Isa. 9:6, 7) Con il nostro esempio di vita pacifica continuiamo sempre a raccomandarci come cristiani che ‘cercano la pace e la perseguono’. — I Piet. 3:10, 11.