Risposta a domande
● In quali casi e in che modo è opportuno lasciare pubblicazioni gratis?
Se qualcuno mostra interesse ma non può permettersi di dare la contribuzione per le pubblicazioni, potremmo lasciargli un opuscolo, una rivista arretrata o un volantino. Vecchi numeri delle riviste si potrebbero forse offrire gratuitamente quando si visitano case di cura o ospedali. Le si può lasciare all’ingresso di complessi residenziali dove non è possibile svolgere la nostra opera o in altri luoghi appropriati. Si dovrebbe, comunque, usare buon senso per quanto riguarda il numero e la frequenza con cui lasciare le riviste in un determinato posto. Certi amministratori si sono lamentati perché devono togliere le riviste quando ne vengono lasciate troppe per un certo tempo.
Alcuni proclamatori possono lasciare di tanto in tanto un solo numero di una rivista alla porta di un assente. Ma se dovessimo lasciare indiscriminatamente delle riviste agli assenti ogni volta che viene percorso il territorio, le persone potrebbero pensare che esse siano distribuite gratuitamente. Perciò è bene usare discrezione. Se la congregazione ha problemi perché alle porte degli assenti vengono lasciate di frequente delle riviste arretrate, il locale corpo degli anziani può riesaminare la cosa e dare suggerimenti appropriati per il territorio e per i migliori interessi dell’opera. Potrebbe essere più opportuno lasciare dei volantini agli assenti.
Dato che persone del mondo malintenzionate potrebbero cercare segni esterni indicanti che qualcuno non è in casa, volantini o riviste lasciati alla porta non dovrebbero essere visibili. (Matt. 7:12) Se alla porta c’è altro materiale stampato, potrebbe essere meglio non lasciare nient’altro al momento.