Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico nel 1996 — Parte 3
1 L’apostolo Paolo voleva che i fratelli pregassero per lui affinché gli fosse data la capacità di dichiarare la buona notizia intrepidamente. (Efes. 6:18-20) Noi desideriamo coltivare la stessa capacità. A tal fine apprezziamo l’aiuto provvedutoci dalla Scuola di Ministero Teocratico, alla quale sono invitati a iscriversi tutti coloro che frequentano le adunanze e sono idonei.
2 Come studenti, riceviamo consigli mirati che ci aiutano a migliorare le nostre capacità oratorie e di insegnamento. (Prov. 9:9) Possiamo anche trarre beneficio dai consigli che vengono dati ad altri studenti e applicando a noi stessi ciò che ascoltiamo. Quando ci viene assegnata una parte, dovremmo prepararci studiando attentamente il materiale per essere certi di spiegarlo in modo accurato. I punti principali e le scritture che decidiamo di usare dovrebbero avere attinenza con il tema che dobbiamo trattare. Se la parte prevede la collaborazione di un’altra persona, dovremmo provarla bene in anticipo prima di presentarla alla scuola. Man mano che facciamo progresso dovremmo sforzarci di parlare in maniera estemporanea, usando appunti anziché un manoscritto.
3 Tutti quelli a cui è assegnata una parte nella scuola dovrebbero arrivare in anticipo, consegnare al sorvegliante della scuola il foglietto “Consigli sui discorsi” e sedersi in prima fila. Le sorelle dovrebbero comunicare in anticipo al sorvegliante della scuola l’ambiente che hanno scelto e dirgli se svolgeranno la parte in piedi o sedute. Collaborando sotto questi aspetti si faciliterà lo svolgimento del programma e il lavoro degli addetti al podio, in modo che tutto sia pronto in anticipo.
4 Preparazione per la Parte N. 2: Uno degli scopi della lettura biblica è quello di aiutare lo studente a migliorare la sua capacità di lettura. Come può farlo? Il modo migliore è quello di leggere più volte il materiale ad alta voce. Per accertare il significato e la corretta pronuncia di eventuali parole poco note, lo studente dovrebbe consultare un vocabolario.
5 Per conoscere la corretta pronuncia dei nomi propri contenuti nella Bibbia, ci si può valere dei volumi di Perspicacia nello studio delle Scritture. Infatti all’inizio delle rispettive voci viene indicato fra parentesi dove cade l’accento tonico. (Vedi, ad esempio, nomi come Chiriataim, Eglat-Selisia, Evil-Merodac, Luhit, Nabucodonosor, Seraia). Nel preparare la lettura del brano biblico loro assegnato, alcuni fratelli si avvalgono delle audiocassette della Società.
6 I genitori possono aiutare i figli piccoli a prepararsi per la lettura assegnata. A tal fine possono ascoltarli mentre si esercitano e dar loro suggerimenti su come migliorare. Il tempo assegnato consente di fare una breve introduzione e una conclusione appropriata che comprenda un’applicazione dei punti principali. Così lo studente sviluppa la capacità di parlare in maniera estemporanea.
7 Il salmista chiese in preghiera: “O Geova, voglia tu aprire queste mie labbra, affinché la mia propria bocca dichiari la tua lode”. (Sal. 51:15) Partecipando alla Scuola di Ministero Teocratico saremo aiutati a soddisfare questo medesimo desiderio.