BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 11/02 pp. 3-4
  • Una scuola che ci prepara per le cose più importanti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una scuola che ci prepara per le cose più importanti
  • Il ministero del Regno 2002
  • Vedi anche
  • La Scuola di Ministero Teocratico reca profitto
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Modifiche nella Scuola Teocratica
    Il servizio del Regno 1980
  • Istruzioni per il sorvegliante della scuola
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Una scuola efficace che opera in tutto il mondo
    Svegliatevi! 1995
Altro
Il ministero del Regno 2002
km 11/02 pp. 3-4

Una scuola che ci prepara per le cose più importanti

1 La ragione per cui si va a scuola è farsi un’istruzione che permetta di raggiungere le mete che ci si è posti nella vita. Quale meta può essere più importante che lodare il Datore stesso della vita e aiutare altri a conoscere i suoi propositi e le sue vie? L’obiettivo della Scuola di Ministero Teocratico è quello di prepararci per trasmettere la nostra fede ad altri. Pertanto, assistendo ogni settimana alla scuola impariamo a svolgere le attività più importanti della vita.

2 Il ministero del Regno del mese scorso includeva il “Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2003”. Esso contiene le istruzioni su come si dovrà tenere la scuola. Forse troverete pratico tenere il programma nella vostra copia di Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico che dovreste portare con voi alla scuola ogni settimana. Consideriamo alcune caratteristiche della Scuola di Ministero Teocratico del 2003.

3 Qualità oratoria: Da gennaio ogni adunanza inizierà con un discorso di cinque minuti su una qualità oratoria o su un aspetto relativo alla lettura, allo studio o all’insegnamento. Questo discorso sarà pronunciato dal sorvegliante della scuola o da un altro anziano capace da lui incaricato. L’oratore spiegherà la definizione e l’importanza della qualità oratoria. Poi amplierà il materiale trattando esempi scritturali e dimostrando come applicare la qualità oratoria, concentrandosi in particolare su come possiamo in tal modo migliorare il nostro ministero di campo.

4 Parte N. 1: Ai fratelli cui si assegna il discorso di istruzione viene di nuovo suggerito di “metterne in risalto il valore pratico”. Questo significa mostrare alla congregazione come usare le informazioni. Se vi viene assegnata questa parte, consultate le pagine 48-9 del libro di testo Scuola di Ministero per avere suggerimenti su come prepararvi e studiate il materiale a cui vi rimanda l’indice analitico del libro sotto “Applicazione pratica”.

5 Programma di lettura della Bibbia: Se in passato non siete mai riusciti a stare al passo con la lettura biblica settimanale, perché non vi proponete di attenervi al programma quest’anno? In tal modo completerete le Scritture Greche Cristiane entro la fine dell’anno. I benefìci che si hanno iniziando a leggere la Bibbia dalle Scritture Greche Cristiane sono illustrati a pagina 10, paragrafo 4, del libro Scuola di Ministero.

6 Punti notevoli della lettura della Bibbia: Questa parte durerà da ora in poi dieci minuti per dare la possibilità ai presenti di fare commenti sulla lettura settimanale. Chi la svolge deve rimanere nel tempo assegnato. La parte si terrà ogni settimana, inclusa quella in cui ci sarà la ripetizione orale. Nel leggere i capitoli assegnati, isolate i punti che vi aiuteranno a migliorare nello studio familiare, nel ministero e nella condotta. Quali qualità di Geova emergono dai suoi rapporti con i popoli e le nazioni? Quali cose avete imparato che hanno rafforzato la vostra fede e accresciuto l’apprezzamento per Geova? Sentitevi liberi di commentare qualsiasi punto dei capitoli assegnati, anche i versetti che saranno letti nella Parte N. 2, dato che il fratello che farà la lettura non li commenterà.

7 Parte N. 2: Ogni settimana la prima parte assegnata agli studenti consisterà in un esercizio di lettura pubblica. A eccezione dell’ultima settimana del mese, il brano sarà tratto dalla lettura biblica settimanale. L’ultima settimana del mese si leggerà un brano della rivista La Torre di Guardia. Lo studente leggerà il materiale assegnato senza fare né introduzione né conclusione. In questo modo potrà concentrarsi principalmente su come migliorare nella lettura. — 1 Tim. 4:13.

8 Parti N. 3 e N. 4: La quantità di materiale tratto dal libro Ragioniamo su cui basare queste parti è variabile. In alcuni casi viene assegnato solo il tema. Chi riceve una parte con poco materiale o con il solo tema ha la possibilità di sviluppare l’argomento facendo ricerche sulle nostre pubblicazioni. Questo renderà più facile alle sorelle adattare i loro commenti alle assistenti.

9 Ambienti: Come indicato a pagina 45 del libro Scuola di Ministero, il sorvegliante della scuola potrà assegnare un ambiente. Altrimenti le sorelle potranno sceglierne uno dall’elenco di pagina 82. Se una sorella pronuncia un discorso ogni due mesi, i 30 ambienti assicureranno una certa varietà per cinque anni. Le sorelle che scelgono il numero 30, “Un altro ambiente adatto alla vostra zona”, dovrebbero scrivere l’ambiente in fondo al loro foglietto di assegnazione (S-89-I) o sul retro. Il sorvegliante della scuola scriverà a pagina 82 del libro della studentessa, accanto all’ambiente che ha utilizzato, la data in cui ha pronunciato il discorso. Potrà farlo quando compilerà anche il prospetto dei consigli della studentessa.

10 Prospetto dei consigli: Il prospetto dei consigli si trova nel libro, alle pagine 79-81. Pertanto, dopo aver pronunciato un discorso, occorrerà dare il proprio libro al sorvegliante della scuola. Egli dovrà tenere una registrazione delle qualità oratorie sulle quali gli studenti stanno lavorando.

11 Ripetizione orale: La ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta oralmente ogni due mesi e durerà 30 minuti. Le domande da trattare durante la ripetizione continueranno a essere pubblicate nel Ministero del Regno. Se la settimana in cui è in programma la ripetizione orale coincide con quella dell’assemblea di circoscrizione o della visita del sorvegliante di circoscrizione, i discorsi in programma la settimana successiva verranno anticipati a quella settimana e la ripetizione orale sarà tenuta la settimana dopo.

12 Classi supplementari: Nelle congregazioni in cui gli iscritti alla scuola sono più di 50, gli anziani possono valutare se è il caso di avere classi supplementari. “Si può adottare questa disposizione per tutti i discorsi di esercitazione o solo per gli ultimi due”. (Scuola di Ministero, p. 285) Quest’ultimo suggerimento vale soprattutto per quelle congregazioni in cui ci sono molte sorelle ma solo pochi fratelli cui assegnare la lettura. Gli anziani sceglieranno fratelli qualificati per condurre queste classi.

13 Assistente del sorvegliante della scuola: Come indicato nel programma della Scuola di Ministero Teocratico, il corpo degli anziani incaricherà un assistente del sorvegliante della scuola perché dia consigli agli anziani e ai servitori di ministero che svolgono i punti notevoli e i discorsi di istruzione. Il fratello cui sarà affidato questo incarico dovrebbe essere esperto, in modo che i suoi consigli siano accettati rispettosamente dagli altri anziani. I suoi consigli dovrebbero essere costruttivi, esprimere lode per gli aspetti positivi dell’oratoria e dell’insegnamento e includere uno o due punti su cui migliorare. Se un fratello svolge spesso delle parti, non c’è bisogno di dargli dei consigli dopo ogni discorso che pronuncia. Tuttavia il fratello incaricato di dare i consigli dovrebbe usare discernimento e comprendere che anche chi pronuncia discorsi pubblici può essere aiutato a fare ulteriore progresso. — 1 Tim. 4:15.

14 Cose a cui prestare attenzione: Cosa può aiutare chi dà consigli ad analizzare un discorso? Il terzo riquadro di quasi tutti i 53 capitoli numerati del libro Scuola di Ministero contiene un breve elenco di cose a cui prestare attenzione. Il sorvegliante della scuola dovrebbe anche prendere in considerazione altri consigli o suggerimenti contenuti nel libro che lo aiuteranno a valutare rapidamente se una parte è stata svolta in maniera coerente ed efficace. Per esempio, notate la serie di domande riportate in cima alla pagina 55 e i pensieri contenuti nell’ultimo paragrafo di pagina 163.

15 Riempire gli spazi in bianco: Oltre agli ampi margini, il libro Scuola di Ministero ha un certo numero di spazi in bianco su cui potete prendere appunti durante il vostro studio personale e mentre assistete alla Scuola di Ministero Teocratico. (Vedi le pagine 77, 92, 165, 243, 246 e 250). Portate il libro con voi ogni settimana. Seguite il discorso iniziale con il libro aperto. Tenetelo aperto durante il resto della scuola. Prendete nota dei suggerimenti del sorvegliante della scuola. Prestate attenzione a metodi di insegnamento, domande, esempi, figure retoriche, illustrazioni, ausili visivi e contrasti usati dagli oratori. Prendendo appunti significativi sarete in grado di ricordare e usare i molti ottimi punti imparati alla scuola.

16 Gesù Cristo sapeva che predicare la buona notizia del Regno di Dio è il più grande privilegio che una persona possa avere. Fu il suo incarico principale. (Mar. 1:38) Disse: “Devo dichiarare la buona notizia del regno di Dio, perché per questo sono stato mandato”. (Luca 4:43) Avendo accettato l’invito a seguirlo, anche noi ci occupiamo intensamente di predicare la buona notizia, sforzandoci di migliorare costantemente la qualità del nostro “sacrificio di lode”. (Ebr. 13:15) A tal fine, vorremo essere determinati a partecipare regolarmente alla Scuola di Ministero Teocratico, una scuola che contribuisce a prepararci per le cose più importanti della vita.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi