Parte 7: Conduciamo studi biblici progressivi
Fare la preghiera allo studio
1. (a) Perché è appropriato iniziare e concludere uno studio biblico con la preghiera? (b) Come possiamo iniziare a fare la preghiera a uno studio biblico?
1 Perché coloro che studiano la Bibbia con noi facciano progresso, è indispensabile la benedizione di Geova. (1 Cor. 3:6) Perciò quando uno studio è avviato, è appropriato iniziarlo e concluderlo con una preghiera. Spesso, se la persona è religiosa, la preghiera si può fare fin dal primo studio. In altri casi dovremo usare discernimento per capire quando è il momento opportuno per cominciare a fare la preghiera. Per aiutare lo studente a capire perché è giusto fare la preghiera, si potrebbero leggere Salmo 25:4, 5 e 1 Giovanni 5:14. Inoltre si può usare Giovanni 15:16 per spiegare l’importanza di rivolgersi a Geova tramite Gesù Cristo.
2. Se una sorella va a fare uno studio biblico insieme a un fratello battezzato o a un proclamatore non battezzato di sesso maschile, chi farà la preghiera?
2 Chi dovrebbe fare la preghiera a uno studio biblico? Se un fratello battezzato accompagna una sorella a fare uno studio, sarà lui a fare la preghiera, anche se la sorella può condurre lo studio mettendosi il copricapo. (1 Cor. 11:5, 10) Se invece la sorella viene accompagnata allo studio da un proclamatore non battezzato di sesso maschile, la preghiera la farà lei, indossando il copricapo sia quando pronuncia la preghiera che mentre conduce lo studio.
3. Quali sono alcuni aspetti appropriati da includere nelle preghiere che si fanno agli studi biblici?
3 Cosa si può menzionare nella preghiera: Non è necessario fare preghiere lunghe agli studi biblici. Tuttavia le preghiere dovrebbero essere specifiche. Oltre a chiedere la benedizione di Geova sullo studio e a ringraziarlo per le verità imparate, è appropriato rendergli lode quale Fonte dell’istruzione. (Isa. 54:13) Possiamo anche includere espressioni che riflettano il nostro sincero interesse per lo studente e il nostro apprezzamento per l’organizzazione di Geova. (1 Tess. 1:2, 3; 2:7, 8) Chiedendo la benedizione di Geova sugli sforzi dello studente di mettere in pratica quello che impara, possiamo aiutarlo a capire l’importanza di divenire ‘operatore della parola’. — Giac. 1:22.
4. Quali benefìci si hanno iniziando e concludendo uno studio biblico con la preghiera?
4 I benefìci della preghiera sono molteplici. Permette di avere la benedizione di Dio. (Luca 11:13) Dà risalto alla serietà dello studio della Parola di Dio. Mentre lo studente ascolta le nostre preghiere, impara a pregare. (Luca 6:40) Inoltre le preghiere che scaturiscono da un cuore traboccante di amore verso Geova e di apprezzamento per le sue impareggiabili qualità possono aiutare lo studente a stringere una relazione personale con lui.