BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 12/08 pp. 3-4
  • ‘Rendiamo completa testimonianza’ predicando nei palazzi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • ‘Rendiamo completa testimonianza’ predicando nei palazzi
  • Il ministero del Regno 2008
  • Vedi anche
  • La sfida della testimonianza nei palazzi
    Il ministero del Regno 1985
  • Testimonianza per telefono: Un modo per raggiungere molti
    Il ministero del Regno 1993
  • Presentazione della buona notizia: Nelle ore serali
    Il ministero del Regno 1991
  • Risposta a domande
    Il ministero del Regno 2009
Altro
Il ministero del Regno 2008
km 12/08 pp. 3-4

‘Rendiamo completa testimonianza’ predicando nei palazzi

1. Cosa comporta “rendere completa testimonianza alla buona notizia”?

1 Come l’apostolo Paolo, desideriamo “rendere completa testimonianza alla buona notizia”. (Atti 20:24) Per questo motivo ci sforziamo di raggiungere con il messaggio del Regno più persone possibile nel nostro territorio. Questo include tutte quelle che vivono in appartamenti all’interno di palazzi. A volte contattare chi abita in questi edifici può essere difficile. Tuttavia, dal momento che nei palazzi vi è un’alta concentrazione di persone, abbiamo molte opportunità per diffondervi la buona notizia.

2. Perché discrezione e giudizio sono importanti quando si dà testimonianza nei palazzi?

2 Dato che la gente si sente minacciata dalla criminalità e dalla violenza, sempre più spesso l’ingresso dei palazzi è chiuso e sorvegliato da portieri o videocamere. (2 Tim. 3:1, 2) A volte alle assemblee condominiali viene stabilito che chi non è espressamente invitato non possa entrare nell’edificio. L’amministratore o il portiere potrebbe chiederci di andarcene, specie se uno dei condomini si dovesse lamentare. È quindi importante essere discreti e usare giudizio.

3. Qual è il momento migliore per predicare nei palazzi, e perché?

3 Il momento migliore: Come per altri tipi di territorio, la cosa migliore è predicare nei palazzi quando è più probabile che le persone siano a casa. Se ci troviamo nell’edificio quando la maggioranza dei condomini sono assenti potremmo destare sospetti. Molti proclamatori sono riusciti a trovare le persone a casa facendo loro visita nelle prime ore della serata o il sabato e la domenica pomeriggio. Predicare nei palazzi nelle prime ore della giornata, specialmente nel fine settimana, potrebbe dar luogo a lamentele con l’amministratore o il portiere.

4, 5. Come possiamo riuscire a entrare nei palazzi il cui ingresso è chiuso?

4 Entrare nell’edificio: I proclamatori non dovrebbero contattare l’amministratore o il portiere prima di iniziare il ministero. Se l’entrata è chiusa e c’è il citofono possiamo usarlo per contattare qualcuno che ci permetta di entrare per parlargli. A seconda del tipo di palazzo, forse dopo aver parlato con chi ci ha fatto entrare possiamo fare qualche altra visita di porta in porta. In altri casi sarà saggio uscire dal palazzo e contattare le altre persone per citofono. Dovremmo usare giudizio nel valutare quanti inquilini contattare in tal modo nella stessa circostanza.

5 Alcuni potrebbero preferire che spieghiate per citofono la ragione della vostra visita. In questo caso presentatevi in modo amichevole e, se sul citofono è indicato il cognome, usatelo nel rivolgervi alla persona. Menzionate brevemente l’argomento di cui vorreste parlare. Alcuni hanno avuto buoni risultati leggendo l’introduzione direttamente dal libro Ragioniamo.

6. Come dovremmo comportarci quando il palazzo ha un portiere?

6 Se nel palazzo c’è un portiere che non ci fa entrare, potremmo cercare di dargli testimonianza. A molti portieri piace leggere le nostre pubblicazioni. Forse potremmo perfino iniziare uno studio biblico e tenerlo nella portineria. Se il portiere ci permette di entrare per fare visita a una persona che ha mostrato interesse, di norma sarebbe meglio non prendersi la libertà di bussare ad altre porte dopo quella visita.

7. Cosa dovremmo ricordare in relazione alla borsa?

7 Aspetto e decoro: Se abbiamo una borsa grande e ingombrante potremmo dare nell’occhio. Sarà quindi meglio usare una borsa più discreta, o non portarla affatto. Alcuni proclamatori mettono le pubblicazioni in una cartellina e tengono la Bibbia in mano o in tasca.

8. Come ci si dovrebbe organizzare per predicare in gruppo in un palazzo?

8 Per non attirare troppo l’attenzione, sarebbe meglio non fermarsi in gruppetti nell’androne di un palazzo o in un parcheggio. Quando si predica in palazzi situati in aree ad alto tasso di criminalità, si dovranno prendere le necessarie precauzioni. (Prov. 22:3) Ad esempio, due o tre coppie di proclamatori potrebbero stare sullo stesso piano, rimanendo a distanza ma a portata d’orecchio e forse predicando a turno mentre gli altri aspettano.

9. Quali gesti di cortesia possiamo compiere, e perché questo è importante?

9 Quando entrate nel palazzo pulitevi le scarpe e assicuratevi di richiudere il portone. Compiendo questi gesti di cortesia, ridurremo le possibilità di lamentela da parte dei condomini. Una volta dentro dirigetevi subito verso l’ascensore o la porta alla quale dovete bussare, senza temporeggiare nell’androne. In questo modo non desterete sospetti.

10. Come possiamo evitare di fare rumore nel palazzo?

10 In molti palazzi i rumori rimbombano. Evitate quindi di alzare la voce più di quanto sia necessario per essere uditi facilmente dal padrone di casa. Quando parlate con gli altri proclamatori usate un tono di voce basso, calmo e moderato, in modo da non destare sospetti. Per non disturbare inutilmente i condomini, alcuni proclamatori si spostano da un punto all’altro del corridoio fino a bussare a tutte le porte, anziché procedere una porta dopo l’altra. Inoltre bussare alla porta in modo troppo deciso o autoritario potrebbe spaventare le persone in casa.

11. Quali utili suggerimenti possiamo seguire quando bussiamo a una porta provvista di spioncino?

11 Se la porta ha lo spioncino, mettetevi in una posizione che permetta alla persona di vedere bene voi e il vostro compagno. Guardate verso lo spioncino, e se vi accorgete che qualcuno vi sta guardando, salutate calorosamente e iniziate la vostra presentazione. Se la persona chiede ‘Chi è?’, è meglio dire il vostro nome e quello del vostro compagno. Forse a quel punto la persona se la sentirà di aprire, ma se questo non dovesse accadere potete comunque continuare la presentazione con la porta chiusa.

12. Come possiamo evitare problemi quando lasciamo pubblicazioni agli assenti?

12 Assenti: Gli amministratori e i portieri dei palazzi spesso si lamentano del fatto che devono raccogliere le pubblicazioni dai pianerottoli o dal marciapiede attorno all’edificio. Le pubblicazioni lasciate fuori dalla porta spesso diventano cartaccia. Quindi, se lasciamo qualcosa agli assenti, ci dovremmo accertare che non sia mai in vista.

13. Come dobbiamo comportarci quando incontriamo un padrone di casa adirato?

13 Padroni di casa adirati: Se ci imbattiamo in un padrone di casa adirato che minaccia di chiamare l’amministratore, la cosa migliore è andare via da quel piano e tornare in un altro momento. In altre circostanze forse sarà meglio uscire dal palazzo per evitare discussioni con l’amministratore o il portiere. Anche se il padrone di casa non dice espressamente di non voler essere più visitato, sarà meglio includere il suo interno tra gli indirizzi delle persone da non visitare e allegare la nota alla cartolina del territorio. Come per gli altri indirizzi di questo genere, la persona verrà contattata periodicamente per sapere se ha cambiato opinione.

14, 15. Cosa dovremmo fare se qualcuno che fa parte dell’amministrazione ci chiedesse di andarcene?

14 Se ci viene chiesto di andarcene: Se mentre predichiamo in un palazzo il portiere, un addetto alla sicurezza o alla manutenzione o qualcun altro che fa parte dell’amministrazione ci chiede di andarcene, faremo meglio ad assecondare immediatamente la richiesta. Laddove è possibile, vogliamo evitare discussioni con conseguenti minacce di ricorso alla legge o alle forze dell’ordine. Nella maggior parte dei casi il personale dell’amministrazione non ha pregiudizi nei confronti dei testimoni di Geova, ma fa semplicemente il proprio lavoro.

15 A volte, quando ci viene chiesto di andarcene, potremmo spiegare con gentilezza e tatto la ragione della nostra visita. (1 Piet. 3:15) Ci rendiamo conto che è responsabilità dell’amministratore o del portiere soddisfare i condomini e garantire la sicurezza nell’edificio. Forse ci verrà permesso di rimanere, ma in caso contrario, vorremo andare via senza discutere. Se la situazione lo permette, potremmo offrirci di lasciare regolarmente delle pubblicazioni nell’androne. (Col. 4:6) Quando accadono queste cose il sorvegliante del servizio dovrebbe esserne informato.

16. Cosa dovremmo fare se l’accesso a un palazzo o a un complesso residenziale rimanesse precluso?

16 Forse, passato un ragionevole periodo di tempo, si potrà fare con discrezione un tentativo di predicare nel palazzo. Se però il problema persiste, gli anziani, invece di lasciare che i proclamatori cerchino di risolverlo da soli, dovrebbero interpellare la filiale. Se non è possibile predicare in certi palazzi, i proclamatori possono impegnarsi per raggiungere i condomini in altri modi, ad esempio dando testimonianza per telefono o per lettera. Alcuni proclamatori danno testimonianza per strada nelle immediate vicinanze dei palazzi la mattina o la sera, negli orari in cui le persone generalmente escono per andare al lavoro o rientrano a casa.

17. Perché è importante predicare nei palazzi?

17 Presto arriverà la fine di questo sistema malvagio. Solo quelli che invocano il nome di Geova saranno salvati. “Comunque, come invocheranno colui nel quale non hanno riposto fede? Come, a loro volta, riporranno fede in colui del quale non hanno udito parlare?” (Rom. 10:13, 14) Molti “giustamente disposti per la vita eterna” abitano in appartamenti all’interno di palazzi. (Atti 13:48) Usando discrezione e giudizio possiamo raggiungerli con il messaggio della buona notizia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi