Conoscete le alternative?
A livello mondiale, in un crescente numero di centri ospedalieri, vengono eseguiti interventi chirurgici senza sangue. Conoscete le alternative disponibili nel campo della medicina senza sangue? Dovreste se volete prendere decisioni con cognizione di causa in quanto a terapie e interventi chirurgici. Guardate il documentario Medicina senza sangue: I medici raccolgono la sfida. Poi, in preghiera, ripassate ciò che avete appreso servendovi delle domande riportate di seguito. — Nota: Dato che il documentario include brevi spezzoni di interventi chirurgici, i genitori vorranno usare giudizio nel decidere se farlo vedere ai figli piccoli.
(1) Qual è il motivo principale per cui i testimoni di Geova rifiutano le emotrasfusioni? (2) Cosa desiderano i testimoni di Geova in quanto alle cure mediche? (3) Quale diritto fondamentale ha il paziente? (4) Perché scegliere le alternative alle emotrasfusioni è un atto sia razionale che responsabile? (5) Quali due urgenti priorità hanno i medici quando si verifica una grossa perdita di sangue? (6) In quali quattro categorie fondamentali si possono raggruppare le strategie alternative alle emotrasfusioni? (7) Come possono i medici (a) ridurre al minimo la perdita di sangue, (b) risparmiare i globuli rossi, (c) stimolare la produzione di sangue, e (d) ricuperare il sangue perduto? (8) Descrivete le procedure conosciute come (a) emodiluizione e (b) ricupero intraoperatorio. (9) Su quali aspetti dovremmo essere informati in relazione alle strategie alternative alle emotrasfusioni? (10) È possibile eseguire estesi e complessi interventi chirurgici senza l’impiego di emotrasfusioni? (11) Quale tendenza positiva sta prendendo piede tra la comunità medica?
L’accettare o meno alcuni trattamenti presentati nel documentario è una decisione che ciascuno deve prendere in base alla propria coscienza addestrata secondo la Bibbia. Avete deciso quali terapie e procedure mediche siete disposti ad accettare per voi e per i vostri figli, e avete compilato di conseguenza il documento Direttive anticipate relative alle cure mediche con contestuale designazione di amministratore di sostegno (dpa-I)? Per un’analisi dettagliata della questione, riesaminate attentamente la rubrica “Domande dai lettori” pubblicata nella Torre di Guardia del 15 giugno 2004 e del 15 ottobre 2000. Usate poi i prospetti contenuti nell’inserto del Ministero del Regno del novembre 2006, “Come considero le frazioni del sangue e le procedure mediche riguardanti il mio proprio sangue?”, per decidere quali trattamenti siete disposti ad accettare e quali no. Infine accertatevi di avere riportato accuratamente le vostre scelte sul documento Direttive anticipate. Dovreste informare il vostro amministratore di sostegno (dandogli una fotocopia del documento), nonché i familiari che non sono Testimoni, delle decisioni prese.
[Riquadro a pagina 3]
● Avete deciso quali terapie e procedure mediche siete disposti ad accettare per voi e per i vostri figli?
● Portate con voi il documento sulle direttive anticipate, che può servirvi in caso di emergenza?