Come risponderemo?
1. Perché quando ci vengono rivolte delle domande dovremmo imitare l’esempio di Gesù?
1 Ancora oggi rimaniamo stupiti dal modo in cui Gesù rispondeva a quesiti e domande. Nel nostro ministero, quando ci vengono rivolte domande di vario genere, facciamo bene a imitare Gesù. — 1 Piet. 2:21.
2. Cosa può aiutarci a rispondere con efficacia?
2 Prima ascoltiamo: Gesù teneva conto del punto di vista di chi lo stava interrogando. A volte per capire cosa intende dire l’interlocutore dobbiamo fare a nostra volta delle domande. Forse una persona ci chiede se crediamo in Gesù, ma in realtà vorrebbe sapere perché non festeggiamo il Natale. Se riusciamo a comprendere cosa interessa realmente all’interlocutore potremo rispondere con più efficacia. — Luca 10:25-37.
3. Quali ausili abbiamo per trovare nelle Scritture la risposta alle domande?
3 Rispondiamo con la Parola di Dio: Di solito è meglio mostrare la risposta direttamente dalla Bibbia. (2 Tim. 3:16, 17; Ebr. 4:12) Il libro Ragioniamo e la sezione della Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture intitolata “Argomenti Biblici di Conversazione” si sono rivelati molto utili nel dare risposte azzeccate. Anche se il nostro interlocutore non riconosce l’autorità della Bibbia, forse potremmo fargli conoscere con tatto qualche insegnamento biblico. Possiamo incoraggiare la persona a riflettere seriamente sulla sapienza contenuta nella Bibbia, che ha superato la prova del tempo. Se imitiamo Gesù le nostre risposte saranno “come mele d’oro in cesellature d’argento”: dignitose, piacevoli e preziose. — Prov. 25:11.
4. In quali circostanze è meglio non rispondere alle domande?
4 Dobbiamo rispondere sempre? Se non conosciamo la risposta a una domanda, non dovremmo trovare imbarazzante dire: “Non saprei, ma posso fare ricerche e tornare a trovarla con i risultati delle mie ricerche”. L’umiltà e l’interesse che mostriamo potrebbero indurre il padrone di casa a chiederci di tornare. Se ci accorgiamo che una domanda nasconde il tentativo degli oppositori di trascinarci in una disputa, imiteremo Gesù dando una risposta vaga. (Luca 20:1-8) In modo analogo, se una persona che non è sinceramente interessata cerca di farci entrare in polemica, interrompiamo con tatto la conversazione e usiamo il nostro tempo per cercare le persone sincere. — Matt. 7:6.
5. Quale esempio ci ha dato Gesù in quanto al rispondere alle domande?
5 Gesù sapeva che, per assolvere il suo incarico di “rendere testimonianza alla verità” e dare risposte alle persone sincere, doveva confidare in Geova. (Giov. 18:37) Abbiamo davvero un grande privilegio: imitare Gesù nel rispondere alle domande di coloro che sono “giustamente disposti per la vita eterna”! — Atti 13:48.