BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/12 pp. 2-3
  • Usiamo i volantini per diffondere la buona notizia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Usiamo i volantini per diffondere la buona notizia
  • Il ministero del Regno 2012
  • Vedi anche
  • L’uso dei volantini dà risultati positivi
    Il ministero del Regno 1992
  • Presentazione della buona notizia: Facendo buon uso dei volantini
    Il ministero del Regno 1990
  • Perché oggi i volantini sono così preziosi nel nostro ministero
    Il ministero del Regno 1993
  • Intensifichiamo la distribuzione dei volantini
    Il ministero del Regno 1987
Altro
Il ministero del Regno 2012
km 10/12 pp. 2-3

Usiamo i volantini per diffondere la buona notizia

1. In che modo i servitori di Dio si sono serviti dei volantini?

1 Per diffondere la buona notizia i servitori di Geova usano da molto tempo volantini dal contenuto biblico. Nel 1880 Charles T. Russell e i suoi collaboratori cominciarono a produrre dei volantini (Bible Students’ Tracts) che venivano dati ai lettori della Torre di Guardia perché li distribuissero al pubblico. I volantini venivano considerati talmente importanti che nel 1884 la parola “tract” (inglese per “volantino”) fu inclusa nel nome dell’ente legale non lucrativo costituito con l’obiettivo di gestire le attività degli Studenti Biblici. L’ente fu infatti registrato da Charles T. Russell col nome di Zion’s Watch Tower Tract Society, oggi Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania. Nel 1918 erano già stati distribuiti oltre 300 milioni di volantini. E tuttora i volantini sono un valido strumento nell’opera di predicazione.

2. A cosa si deve l’efficacia dei volantini?

2 Perché sono efficaci: Con i loro svariati colori i volantini richiamano l’attenzione. Il messaggio conciso che si trova al loro interno risulta coinvolgente e informativo. Sono l’ideale per chi considera impegnativo leggere una rivista o un libro. Presentarli è semplice, anche per i nuovi proclamatori e per i bambini. Inoltre, per via delle loro dimensioni, sono pratici da portare ovunque.

3. Raccontate un’esperienza, vostra o contenuta in una pubblicazione, che dimostri l’efficacia dei volantini.

3 Per molti il primo contatto con la verità è avvenuto tramite un volantino. È quanto è successo a una donna di Haiti, che vide per strada uno dei nostri volantini. Lo raccolse e, dopo averlo letto, esclamò: “Ho trovato la verità!” La donna si recò in una Sala del Regno, cominciò a studiare la Bibbia e alla fine si battezzò: tutto grazie al potere della Parola di Dio racchiuso in un volantino.

4. Qual è l’obiettivo da raggiungere quando i volantini sono le pubblicazioni da offrire per il mese?

4 Di casa in casa: Essendo validi strumenti per predicare, a partire da novembre i volantini saranno di tanto in tanto tra le pubblicazioni da offrire per il mese. L’obiettivo non sarà semplicemente distribuire volantini ma utilizzarli per avviare una conversazione. Se la persona manifesta interesse la prima volta oppure quando torniamo a farle visita, possiamo farle vedere come si svolge uno studio biblico con il libro Cosa insegna la Bibbia o un’altra pubblicazione per lo studio. Come possiamo presentare i volantini di casa in casa? Dal momento che sono diversi tra loro, occorre innanzitutto conoscerli bene.

5. Come possiamo presentare i volantini di casa in casa?

5 La nostra presentazione dovrebbe essere adatta sia al territorio sia al volantino che utilizziamo. Per intavolare la conversazione potremmo porgere il volantino al nostro interlocutore: a stuzzicare la sua curiosità può essere proprio la prima pagina. Oppure potremmo mostrare alla persona diversi volantini, lasciandole scegliere quello che più le interessa. In zone in cui la gente esita ad aprire la porta, potremmo tenere il volantino in vista in modo tale che la persona riesca a vedere la prima pagina; oppure potremmo chiedere il permesso di infilare sotto la porta qualcosa su cui vorremmo conoscere la sua opinione. Se il titolo del volantino è una domanda, potremmo chiederle di esprimere il proprio parere in proposito. Altrimenti potremmo formulare noi una domanda che desti l’interesse della persona e la invogli a parlare. A questo punto potremmo leggere qualche passaggio del volantino, soffermandoci sulle domande che compaiono nel testo per dare alla persona la possibilità di esprimersi. Si possono leggere i versetti principali direttamente dalla Bibbia. Dopo aver preso in esame parte del contenuto del volantino, possiamo concludere e fissare un appuntamento per tornare. Se nella nostra congregazione c’è la consuetudine di lasciare pubblicazioni agli assenti, potremmo lasciare un volantino in un punto non in vista.

6. Come si possono usare i volantini quando si predica per le strade?

6 Per le strade: Vi capita di utilizzare i volantini quando predicate per le strade? Alcuni vanno di fretta e non sono propensi a fermarsi per conversare. Potrebbe essere difficile capire quanto siano interessati. Piuttosto che offrire loro le ultime riviste senza neanche sapere se le leggeranno, usate un volantino. Incuriositi dalla prima pagina, e incoraggiati dalla brevità del contenuto, potrebbero decidere di leggerlo quando hanno qualche minuto. Naturalmente se non vanno di fretta possiamo soffermarci a conversare su alcuni passaggi del volantino.

7. Raccontate esperienze che indicano come usare i volantini quando si predica in modo informale.

7 In modo informale: Usare i volantini per predicare in modo informale è semplice. Un fratello ne mette alcuni in tasca prima di uscire di casa. Poi semplicemente li offre alle persone, magari a un commesso, quando si presenta l’occasione. Due coniugi che andavano a visitare New York si resero conto che avrebbero incontrato persone di varie nazionalità. Quindi decisero di portare con sé l’opuscolo Nazioni e volantini in varie lingue. Poi, appena si accorgevano di qualcuno che parlava un’altra lingua (un venditore ambulante sul marciapiede oppure qualcuno seduto accanto a loro in un parco o in un ristorante), gli offrivano un volantino nella sua lingua.

8. Perché un volantino è paragonabile a un seme?

8 “Semina il tuo seme”: Un volantino è paragonabile a un seme. Non sapendo quali semi germineranno, il contadino ne sparge una gran quantità. In Ecclesiaste 11:6 si legge: “La mattina semina il tuo seme e fino alla sera non far riposare la tua mano; poiché non sai dove questo avrà successo, o qui o là, o se tutt’e due saranno ugualmente buoni”. Pertanto continuiamo ad avvalerci dei volantini, strumenti estremamente validi per “spargere conoscenza”. — Prov. 15:7.

[Testo in evidenza a pagina 3]

Essendo validi strumenti per predicare, a partire da novembre i volantini saranno di tanto in tanto tra le pubblicazioni da offrire per il mese

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi