BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp21 n. 3 pp. 9-11
  • È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • COSA CREDONO MOLTI
  • COSA HANNO OTTENUTO?
  • Un futuro sereno: il sogno di tutti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • La chiave per avere un futuro migliore
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • Introduzione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • “I mansueti erediteranno la terra”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
wp21 n. 3 pp. 9-11
Una donna su un autobus cede il suo posto a una signora anziana.

È sufficiente essere brave persone per avere un futuro sereno?

Per secoli è stata comune l’idea che essere una brava persona e vivere secondo certi valori sia il segreto per avere un futuro sereno. In Oriente per esempio molti sono d’accordo con un insegnamento di Confucio, filosofo vissuto tra il 551 e il 479 a.E.V., che disse: “Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te”.a

COSA CREDONO MOLTI

Ancora oggi molti credono che comportarsi bene sia il segreto per avere un futuro felice. Fanno del loro meglio per essere educati e rispettosi, assolvere le proprie responsabilità e avere la coscienza pulita. “Ho sempre pensato che se mi fossi comportata in modo onesto e fossi stata sincera”, dice una donna del Vietnam di nome Linh, “sarei stata premiata”.

La stessa donna serve cibo alla mensa dei poveri.

Alcuni si sentono spinti a fare del bene a motivo delle loro convinzioni religiose. Hsu-Yun, un uomo che vive a Taiwan, dice: “Mi è stato insegnato che quello che fa una persona mentre è in vita determina cosa gli accadrà dopo la morte: beatitudine eterna o tormenti e sofferenze”.

COSA HANNO OTTENUTO?

A fine giornata la donna, con suo figlio in braccio, è esausta e triste.

Fare del bene ad altri ha senz’altro degli effetti positivi sulla propria vita. Purtroppo però molti che vogliono davvero fare del bene si sono resi conto che spesso non ricevono in cambio quello che sperano. “L’esperienza mi ha insegnato che non sempre fare il bene ripaga”, dice una donna di nome Shiu Ping, che vive a Hong Kong. “Ho fatto del mio meglio per aver cura della mia famiglia e per fare del bene, ma il mio matrimonio è fallito. Mio marito mi ha abbandonato lasciandomi da sola con mio figlio”.

Molti si sono accorti che non sempre la religione rende le persone migliori. “Mi unii a una confessione religiosa e iniziai a organizzare attività per ragazzi”, dice Etsuko, una donna che vive in Giappone. “Rimasi disgustata vedendo l’immoralità, le lotte per il potere e la disonestà nella gestione dei fondi da parte di chi praticava quella religione”.

“Ho fatto del mio meglio per aver cura della mia famiglia e per fare del bene, ma il mio matrimonio è fallito. Mio marito mi ha abbandonato lasciandomi da sola con mio figlio” (SHIU PING, HONG KONG)

A volte chi è profondamente devoto rimane deluso vedendo che il bene fatto non sempre viene ripagato. È quanto ha riscontrato Van, una donna del Vietnam. “Ogni giorno offrivo frutta, fiori e cibo sull’altare dei miei antenati. Speravo che questo mi avrebbe assicurato un futuro migliore”, dice Van. “Nonostante le buone azioni e i rituali che avevo compiuto per tanti anni, mio marito si ammalò gravemente. In seguito mia figlia, che studiava all’estero, morì. Aveva solo 20 anni”.

PERCHÉ ESSERE UNA BRAVA PERSONA NON BASTA

Essere brave persone è importante, ma non è sufficiente per garantirsi un futuro sereno. Perché? Rifletti su quello che dicono gli Scritti Sacri.

NON TUTTI SONO BRAVE PERSONE

“Un solo peccatore può distruggere molte cose buone” (ECCLESIASTE 9:18).

Anche se facciamo del nostro meglio per essere brave persone, l’egoismo di altri può avere delle conseguenze anche su di noi. Per esempio, durante una pandemia potremmo impegnarci per rispettare il distanziamento sociale come raccomandato dalle autorità. Ma che dire se altri si rifiutassero di farlo? Il loro comportamento metterebbe a rischio la salute di chi cerca di fare ciò che è giusto.

LE PERSONE POSSONO AVERE UN’IDEA DISTORTA DI CIÒ CHE È GIUSTO O SBAGLIATO

“Esiste una strada che all’uomo sembra giusta, ma alla fine porta alla morte” (PROVERBI 14:12).

Nel corso della storia ci sono stati tanti esempi di persone che pensavano di fare ciò che è giusto ma poi si sono rese conto che stavano sbagliando. Le buone intenzioni non proteggono dalle conseguenze di decisioni sbagliate.

LA VITA È IMPREVEDIBILE

“Non sapete come sarà domani la vostra vita” (GIACOMO 4:14).

Anche se ci comportiamo bene c’è il rischio che la nostra vita finisca improvvisamente. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, molti volontari che con altruismo hanno aiutato altri hanno perso la vita. Oppure pensiamo a quello che è successo a Liting, una donna della Cina che ha perso il padre in un incidente. Liting racconta: “Non riuscivo proprio ad accettare che una persona come lui potesse morire. Mio padre lavorava sodo ed era una persona umile e sincera. In quell’incidente fu l’unico a perdere la vita”.

Se essere brave persone non può garantirci un futuro sereno, cosa può farlo? Per comprenderlo abbiamo bisogno di una guida affidabile che risponda ai nostri interrogativi e ci indichi quale strada prendere. Dove possiamo trovare una guida che contenga tutte queste informazioni?

a Per maggiori informazioni sull’influenza degli insegnamenti di Confucio vedi il libro L’uomo alla ricerca di Dio, capitolo 7, paragrafi 31-35, edito dai Testimoni di Geova e disponibile su www.jw.org.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi