BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp24 n. 1 pp. 6-9
  • Giusto o sbagliato? La Bibbia: una guida affidabile

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Giusto o sbagliato? La Bibbia: una guida affidabile
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2024
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • UNA GUIDA DI CUI ABBIAMO BISOGNO
  • LA GUIDA DI DIO NELLA BIBBIA
  • Giusto e sbagliato: conta ancora quello che dice la Bibbia?
    Altri argomenti
  • Altri consigli utili per la famiglia
    Svegliatevi! 2018
  • Chi o cosa può guidarti verso un futuro felice?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • Giusto o sbagliato? Una scelta che spetta a ognuno di noi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2024
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2024
wp24 n. 1 pp. 6-9

Giusto o sbagliato? La Bibbia: una guida affidabile

Non possiamo essere sicuri che le nostre scelte in campo morale avranno buoni risultati se ci basiamo solo sulle nostre sensazioni o su quello che pensano gli altri. La Bibbia spiega il perché, ma non si limita a questo. Fornisce una guida affidabile in campo morale, la chiave per avere una vita felice e soddisfacente.

UNA GUIDA DI CUI ABBIAMO BISOGNO

Nella Bibbia, Geovaa Dio spiega che gli esseri umani sono stati fatti per cercare la sua guida e non per stabilire da soli cosa è bene e cosa è male (Geremia 10:23). Per questo, tramite la Bibbia ci ha fornito dei princìpi morali. Dio ci ama e vuole risparmiarci le conseguenze negative e la frustrazione a cui va incontro chi prende decisioni importanti andando per tentativi (Deuteronomio 5:29; 1 Giovanni 4:8). In più, dato che è il nostro Creatore, ha la sapienza e la conoscenza necessarie per darci i migliori consigli possibili in campo morale (Salmo 100:3; 104:24). Dio però non costringe mai nessuno a seguire le sue norme.

Geova diede al primo uomo e alla prima donna, Adamo ed Eva, quello di cui avevano bisogno per essere veramente felici (Genesi 1:28, 29; 2:8, 15). Diede loro anche istruzioni semplici a cui si aspettava che ubbidissero. Comunque permise loro di scegliere autonomamente se seguire quelle istruzioni oppure no (Genesi 2:9, 16, 17). Purtroppo, invece di vivere secondo i princìpi di Dio, Adamo ed Eva decisero da sé quali norme seguire (Genesi 3:6). Con quale risultato? Gli esseri umani sono forse più felici quando stabiliscono da sé cosa è giusto e cosa è sbagliato? Assolutamente no. La storia dimostra che se non si seguono le norme di Dio non si può essere veramente felici e in pace (Ecclesiaste [Qoèlet] 8:9).

La Bibbia ci dà la guida di cui abbiamo bisogno per prendere sagge decisioni in campo morale, indipendentemente dall’ambiente da cui proveniamo (2 Timoteo 3:16, 17; vedi il riquadro “Un libro per tutti”). Vediamo in che modo lo fa.

Scopri perché la Bibbia può essere giustamente definita “la parola di Dio” (1 Tessalonicesi 2:13). Guarda il video Chi è l’Autore della Bibbia? su jw.org.

UN LIBRO PER TUTTI

Dato che il nostro Creatore è saggio e ci ama, non è logico pensare che abbia messo a disposizione di tutti la sua guida in campo morale? Nota questi dati che riguardano la Bibbia:

Persone di diverse etnie leggono la Bibbia. In primo piano si vedono Bibbie in formato cartaceo e digitale.
  • +3.500 Numero di lingue in cui è disponibile almeno una parte della Bibbia; questo la rende il libro più tradotto al mondo.

  • +5.000.000.000 Numero di copie prodotte; questo rende la Bibbia il libro più diffuso della storia.

La Bibbia non esalta un’etnia, una nazione, una tribù o una cultura a discapito delle altre; è veramente un libro per tutti.

Leggi la Bibbia online (disponibile in più di 250 lingue) su jw.org

Un uomo tiene il segno con il dito mentre legge la Bibbia.

PERCHÉ ALCUNI NON HANNO FIDUCIA NELLA BIBBIA

Alcuni pensano che la Bibbia non sia una buona guida in campo morale. Sollevano le seguenti obiezioni.

Obiezione: “La Bibbia si contraddice”.

Realtà dei fatti: I passi della Bibbia che possono sembrare contraddittori sono relativamente pochi e possono essere spiegati tenendo conto di fattori come contesto, fatti storici, usanze dell’epoca e punto di vista dello scrittore.

Per vedere qualche esempio specifico, leggi l’articolo “La Bibbia si contraddice?” su jw.org.

Obiezione: “Visto che diverse persone che affermano di seguire i princìpi della Bibbia si comportano male, la Bibbia evidentemente non è una buona guida in campo morale”.

Realtà dei fatti: Non è colpa della Bibbia se alcuni che dicono di seguirla si comportano male. La Bibbia stessa prediceva che molti, leader religiosi compresi, avrebbero affermato di seguirla ma avrebbero agito in modo contrario ai suoi princìpi. Prediceva anche che a causa di questo si sarebbe parlato “in modo offensivo” dei suoi insegnamenti (2 Pietro 2:1, 2).

Un esempio di come molti leader religiosi si sono allontanati dagli insegnamenti della Bibbia si trova nell’articolo “La religione è solo un grande business?” su jw.org.

Obiezione: “La Bibbia promuove l’intolleranza”.

Realtà dei fatti: La Bibbia incoraggia a trattare gli altri con rispetto. Non approva i seguenti atteggiamenti:

  • considerarsi superiori agli altri (Filippesi 2:3).

  • mancare di rispetto a persone che hanno credenze o valori diversi dai nostri (1 Pietro 2:17).

  • costringere gli altri ad adottare il nostro punto di vista (Matteo 10:14).

La Bibbia mostra che Dio tratta sempre le persone in modo buono e giusto e vuole che noi facciamo lo stesso (Romani 9:14).

Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Tolleranza: cosa dice la Bibbia?” su jw.org.

LA GUIDA DI DIO NELLA BIBBIA

La Bibbia descrive il modo in cui Geova ha agito nei confronti dell’umanità. Ci aiuta a capire cosa Dio considera giusto o sbagliato, benefico o dannoso (Salmo 19:7, 11). Contiene princìpi sempre validi che ci aiutano a prendere sagge decisioni in campo morale nella vita quotidiana.

Per esempio, pensiamo al consiglio contenuto in Proverbi 13:20: “Chi cammina con i saggi diventerà saggio, ma chi va con gli stupidi se la passerà male”. Questo principio è valido oggi come lo era nell’antichità. Questo è solo uno dei tanti saggi princìpi che si trovano nella Bibbia. (Vedi il riquadro “I consigli della Bibbia: sempre validi”.)

Ma come possiamo essere sicuri che i princìpi della Bibbia funzionano ancora oggi? Il prossimo articolo riporterà alcune storie di vita vissuta.

a Geova è il nome proprio di Dio (Salmo 83:18).

I CONSIGLI DELLA BIBBIA: SEMPRE VALIDI

Anche se la Bibbia è stata completata quasi 2.000 anni fa, è ancora attuale. Fondamentalmente la natura umana non è cambiata: tutti vogliono avere una vita felice e soddisfacente (Ecclesiaste 1:9). La saggezza senza tempo della Bibbia può aiutarci a raggiungere questo obiettivo.

Onestà

  • “Desideriamo comportarci onestamente in ogni cosa” (Ebrei 13:18).

  • “Chi ruba non rubi più; piuttosto fatichi” (Efesini 4:28).

Rapporti con gli altri

  • “Nessuno cerchi il proprio interesse, ma quello degli altri” (1 Corinti 10:24).

  • “Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi senza riserve” (Colossesi 3:13).

Decisioni

  • “L’ingenuo crede a tutto ciò che gli viene detto, ma l’accorto valuta ogni suo passo” (Proverbi 14:15).

  • “L’accorto vede il pericolo e si nasconde, ma l’inesperto va avanti e ne paga le conseguenze” (Proverbi 22:3).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi