L’uomo può mettere fine alle guerre?
Gli uomini combattono per tanti motivi. Alcuni lo fanno perché vogliono cambiamenti politici, economici o sociali. Altri lo fanno per impossessarsi di un territorio e delle sue risorse naturali. Molti conflitti sono innescati da contrasti religiosi o etnici molto radicati. Cosa si sta facendo per fermare le guerre e portare la pace? I tentativi dell’uomo di raggiungere questi obiettivi avranno successo?
Drazen_/E+ via Getty Images
SVILUPPO ECONOMICO
Obiettivo: Migliorare la qualità della vita delle persone. Questo contribuirebbe a eliminare o ridurre le disuguaglianze economiche, che sono uno dei motivi principali per cui scoppiano guerre e conflitti.
Perché è difficile raggiungerlo: I governi dovrebbero usare i fondi a loro disposizione in maniera diversa. Si stima che nel 2022 a livello mondiale siano stati spesi 34,1 miliardi di dollari per stabilire la pace e mantenerla. Purtroppo però questa cifra corrisponde solo allo 0,4 per cento delle spese militari sostenute nello stesso anno.
“Impieghiamo molti più soldi e risorse per gestire le conseguenze dei conflitti piuttosto che per prevenirli e stabilire la pace” (António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite).
Cosa dice la Bibbia: I governi e le istituzioni possono dare aiuto a chi è povero, ma non riusciranno mai a eliminare completamente la povertà (Deuteronomio 15:11; Matteo 26:11).
DIPLOMAZIA
Obiettivo: Prevenire le controversie o risolverle in modo pacifico attraverso negoziati che favoriscano gli interessi di entrambe le parti.
Perché è difficile raggiungerlo: Non tutte le parti coinvolte potrebbero essere disposte a negoziare, arrivare a un compromesso o accettare un accordo. Inoltre, i trattati di pace spesso non vengono rispettati.
“La diplomazia non sempre riesce nel suo intento. Un accordo raggiunto per mettere fine a una guerra può essere così imperfetto da porre le basi per un futuro conflitto” (Raymond Smith, American Diplomacy).
Cosa dice la Bibbia: Le persone dovrebbero “[cercare] la pace” (Salmo 34:14). Ma molti oggi sono “sleali, [...] non disposti a nessun accordo, [...] traditori” (2 Timoteo 3:1-4). Il fatto che queste caratteristiche siano così diffuse impedisce ai leader politici che agiscono in buona fede di portare la pace.
DISARMO
Obiettivo: Ridurre o eliminare gli armamenti, specialmente le armi nucleari, chimiche e biologiche.
Perché è difficile raggiungerlo: Spesso le nazioni non vogliono procedere al disarmo perché temono di perdere potere o diventare vulnerabili. Eliminare gli armamenti non significa eliminare i motivi per cui le persone combattono.
“Molti degli impegni presi in materia di disarmo alla fine della guerra fredda non sono stati rispettati, nemmeno per quanto riguarda le misure volte a ridurre i rischi, ad allentare le tensioni internazionali e ad avvicinarci all’obiettivo finale di vivere in un mondo più sicuro” (Agenda delle Nazioni Unite per il disarmo Securing Our Common Future: An Agenda for Disarmament).
Cosa dice la Bibbia: Le persone dovrebbero abbandonare le armi e “[trasformare] le loro spade in vomeri” (Isaia 2:4). Comunque questo non basterebbe, perché la violenza scaturisce dal cuore di una persona (Matteo 15:19).
SICUREZZA COLLETTIVA
Obiettivo: Di comune accordo, le nazioni stabiliscono di prendere misure collettive contro gli aggressori. In teoria un aggressore non darebbe inizio a una guerra sapendo che questo significherebbe combattere contro molte nazioni alleate tra loro.
Perché è difficile raggiungerlo: La paura di ritrovarsi a combattere contro diverse nazioni e la minaccia di ritorsioni non impediscono a un paese di attaccarne un altro. Le nazioni non sempre rispettano gli impegni presi, né sono d’accordo su come e quando agire contro gli aggressori.
“Sebbene il principio della sicurezza collettiva [...] avesse un ruolo di rilievo nel Patto della Società delle Nazioni e sia incorporato nello Statuto delle Nazioni Unite, si è rivelato un fallimento in entrambi i casi” (Encyclopædia Britannica).
Cosa dice la Bibbia: Spesso è vero che essere in tanti garantisce una certa protezione (Ecclesiaste [Qoèlet] 4:12). Comunque, non possiamo sperare che le istituzioni umane portino pace e sicurezza. “Non confidate nei potenti, in un uomo che non può salvare. Esala lo spirito e ritorna alla terra: in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni” (Salmo 146:3, 4, CEI).
Nonostante molti s’impegnino tanto per raggiungere la pace, le guerre affliggono ancora l’umanità.