BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 98
  • E se vado male a scuola?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • E se vado male a scuola?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa puoi fare
  • Come posso prendere voti migliori?
    Svegliatevi! 1985
  • Come posso prendere voti migliori?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Come aiutare vostro figlio a prendere voti migliori
    Aiuto per la famiglia
  • Perché preoccuparsi dei voti?
    Svegliatevi! 1984
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 98
Diversi ragazzi escono da scuola. Una ragazza guarda delusa un compito in cui ha preso un brutto voto.

I GIOVANI CHIEDONO

E se vado male a scuola?

“Alcuni miei compagni stanno in classe senza libri e con le cuffiette, e ascoltano la musica mentre il professore spiega. E poi si chiedono perché vanno male a scuola! Invece ci sono altri come me che cercano di fare del loro meglio e studiano come pazzi, eppure prendono dei brutti voti. Sinceramente non riesco a capire come possa accadere. Non è per niente bello prendere un brutto voto dopo aver studiato tutta la settimana fino a tardi” (Yolanda).

Ti senti come Yolanda? Senz’altro prendere brutti voti può essere demoralizzante.

Alcuni ragazzi potrebbero stancarsi di cercare di migliorare i propri voti. Altri potrebbero addirittura lasciare la scuola. Magari pensi che una di queste due opzioni sia la soluzione, ma il problema si può affrontare in modo diverso. Considera sei cose che puoi fare per migliorare i tuoi voti.

  • Cosa puoi fare

  • La parola ai tuoi coetanei

Cosa puoi fare

  • Non fare troppe assenze. Potrebbe sembrare un consiglio scontato, ma se fai troppe assenze i tuoi voti ne risentiranno.

    “Nella mia scuola i ragazzi a cui non importava niente dei voti di solito erano quelli che saltavano la scuola. In pratica si stavano solo facendo del male” (Matthew).

    Principio biblico: “L’uomo raccoglie ciò che semina” (Galati 6:7).

  • Sfrutta bene le lezioni. Essere presente è importante, ma quando sei in classe sfrutta al massimo la lezione. Prendi buoni appunti. Mentre il professore spiega cerca di seguire la sua logica e, se ti è permesso, fai domande.

    “Faccio un sacco di domande durante le lezioni perché ho riscontrato che i professori spiegano meglio un argomento se si rendono conto che uno studente non ha capito” (Olivia).

    Principio biblico: “Prestate attenzione a come ascoltate” (Luca 8:18).

  • Resisti alla tentazione di imbrogliare. Imbrogliare è disonesto. E a scuola si può imbrogliare in molti modi, ad esempio copiando. Questo non è solo disonesto, è anche controproducente.

    “Se non sai come rispondere durante un compito in classe, non copiare dai tuoi compagni. Copiare non ti fa bene: invece di imparare a risolvere i problemi da solo, impari che gli altri possono fare il lavoro al posto tuo” (Jonathan).

    Principio biblico: “Ciascuno esamini il proprio operato, e allora troverà motivo di soddisfazione in sé stesso” (Galati 6:4).

  • Dai la precedenza ai compiti. Se possibile, fai i compiti prima di dedicarti ad altre attività, soprattutto quelle ricreative.a In questo modo, una volta che avrai finito i compiti, ti godrai ancora di più il tempo libero!

    “Ho stabilito di considerare i compiti una priorità, e questo ha fatto la differenza nel mio rendimento scolastico. Anche se quando tornavo a casa avevo spesso la tentazione di fare un riposino o di ascoltare la musica, cercavo di fare prima i compiti, così poi potevo rilassarmi” (Calvin).

    Principio biblico: “[Accèrtati] delle cose più importanti” (Filippesi 1:10).

  • Chiedi aiuto. Non vergognarti di chiedere aiuto ad altri. Chiedi consiglio ai tuoi genitori. Chiedi ai tuoi insegnanti di aiutarti a prendere voti migliori. Forse potresti prendere delle ripetizioni.

    “Vai a parlare con l’insegnante. Chiedigli di aiutarti ad andare meglio nella sua materia. Probabilmente l’insegnante rimarrà colpito dalla tua determinazione e ti aiuterà” (David).

    Principio biblico: “Con molti consiglieri si ottengono ottimi risultati” (Proverbi 15:22).

  • Sfrutta tutte le opportunità. In alcuni paesi, i compiti scritti hanno delle domande facoltative la cui risposta permette di prendere un voto più alto. Potresti anche offrirti volontario per dei compiti extra che possono alzarti la media. Se prendi un brutto voto in un compito, potresti chiedere che ti venga data la possibilità di rifarlo.

    Una ragazza suona la chitarra in camera sua.

    Cercare di migliorare i voti è come imparare a suonare uno strumento. È impegnativo, ma ne vale la pena

    “Se voglio prendere voti più alti in una materia, devo essere io la prima a fare qualcosa. Chiedo ai miei insegnanti se ci sono dei compiti extra che posso fare o se posso fare daccapo un compito per prendere un voto più alto” (Mackenzie).

    Principio biblico: “Da ogni genere di fatica deriva un vantaggio” (Proverbi 14:23).

La parola ai tuoi coetanei

Alexandra.

“Ricordati che hai una sola possibilità nella vita di andare bene a scuola, e quello che la scuola ti darà dipenderà da quanto sarai disposto a impegnarti” (Alexandra).

Elijah.

“Fai sapere ai tuoi insegnanti che vuoi migliorare. Quando andavo a scuola chiedevo ai miei insegnanti cosa dovevo fare per migliorare i miei voti, anche se questo poteva significare rifare un compito che mi era stato assegnato o fare più compiti per casa” (Elijah).

Mackenzie.

“Fai il primo passo e chiedi aiuto. È probabile che gli insegnanti cercheranno di aiutarti se vedono che sei disposto a impegnarti per migliorare i tuoi voti” (Mackenzie).

In breve: E se vado male a scuola?

  1. Non fare troppe assenze.

  2. Sfrutta bene le lezioni.

  3. Resisti alla tentazione di imbrogliare.

  4. Dai la precedenza ai compiti.

  5. Chiedi aiuto.

  6. Sfrutta tutte le opportunità.

a Per avere suggerimenti su come studiare in modo proficuo vedi l’articolo “Come faccio a finire i compiti?” della rubrica “I giovani chiedono”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi