BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 125
  • Frequentarsi (Parte 3) | Dovremmo continuare a frequentarci?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Frequentarsi (Parte 3) | Dovremmo continuare a frequentarci?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Affrontare i dubbi
  • Prendere una decisione
  • Quando decidete di mettere fine alla relazione
  • Frequentarsi (Parte 2) | So davvero cosa significa frequentare qualcuno?
    I giovani chiedono
  • Quando posso iniziare a frequentare qualcuno?
    Svegliatevi! 2007
  • Frequentarsi (Parte 1) | Sono pronto per frequentare qualcuno?
    I giovani chiedono
  • Che male c’è a frequentarsi di nascosto?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 125
Una ragazza guarda sul telefono una foto con il ragazzo che sta frequentando.

I GIOVANI CHIEDONO

Frequentarsi (Parte 3) | Dovremmo continuare a frequentarci?

Vi state frequentando da un po’ di tempo, ma inizi ad avere qualche dubbio. Dovreste continuare a frequentarvi o dovreste lasciarvi? Questo articolo ha l’obiettivo di aiutarti a decidere cosa fare.

In questo articolo

  • Affrontare i dubbi

  • Prendere una decisione

  • Quando decidete di mettere fine alla relazione

Affrontare i dubbi

Dopo essersi frequentati per un po’, un ragazzo e una ragazza potrebbero scoprire di non essere così simili come pensavano all’inizio. Per esempio:

  • Lui preferisce andare in montagna, lei al mare.

  • Lui è riservato, lei è estroversa.

  • Lui tende a non essere sempre sincero, lei è sempre onesta.

Ognuno di questi esempi si riferisce ad ambiti differenti. Nel primo caso si tratta di interessi diversi, nel secondo di tratti della personalità diversi e nel terzo di valori diversi.

Rifletti: Tra queste tre differenze, quale trovereste più difficile da gestire se decideste di sposarvi? Ce n’è una che potreste gestire venendovi incontro? Se sì, quale?

Marito e moglie possono avere interessi o tratti della personalità diversi e avere comunque un matrimonio felice. Dopotutto essere compatibili non significa essere identici. In certi casi un marito può imparare ad apprezzare gli interessi della moglie e la moglie può imparare ad apprezzare quelli del marito. Tra l’altro le differenze di personalità potrebbero perfino essere un vantaggio per ognuno dei due.a

D’altra parte, è fondamentale che la persona che sposerai condivida i tuoi stessi valori, cioè che abbia le tue stesse convinzioni in campo spirituale, morale ed etico. Se così non fosse, questo dovrebbe essere un campanello d’allarme.

Per esempio, pensa al caso in cui si abbiano convinzioni religiose differenti. Un libro che tratta questo argomento dice: “Gli studi dimostrano sistematicamente che un marito e una moglie che non condividono la stessa fede hanno molte più probabilità di divorziare” (Fighting for Your Marriage).

Principio biblico: “Non mettetevi sotto lo stesso giogo con i non credenti in un’unione male assortita” (2 Corinti 6:14).

Prendere una decisione

La Bibbia dice che quelli che si sposano “avranno difficoltà nella vita” (1 Corinti 7:28). Quindi non ti stupire se già adesso state affrontando qualche difficoltà.

Il fatto che ci siano piccoli contrasti non significa che la relazione sia condannata al fallimento. Il punto è: riuscite a risolvere questi contrasti in modo pacifico? Se vi sposerete questa capacità sarà senz’altro indispensabile.

Principio biblico: “Siate premurosi gli uni con gli altri, mostrando tenera compassione e perdonandovi a vicenda senza riserve” (Efesini 4:32).

Se invece i contrasti sono gravi o frequenti, questo potrebbe indicare che non siete compatibili. Scoprirlo adesso è molto meglio che scoprirlo dopo il matrimonio!

Collage: La ragazza di prima riflette su alcuni contrasti che ha avuto con il suo ragazzo. 1. Il ragazzo sta guardando lo smartphone e la ignora. 2. Discutono mentre fanno shopping. 3. La ragazza indica l’orologio mentre il ragazzo arriva alla porta di casa sua.

Se i contrasti sono gravi o frequenti, questo potrebbe indicare che non siete compatibili

Per tirare le somme: Se hai serie perplessità sulla persona che stai frequentando o addirittura ti stai chiedendo se sei veramente pronto per il matrimonio, non ignorare i tuoi dubbi.

Principio biblico: “L’accorto vede il pericolo e si nasconde, ma l’inesperto va avanti e ne paga le conseguenze” (Proverbi 22:3).

Una lampadina.

Un suggerimento: Se hai dei dubbi sulla vostra relazione, parlane con una persona sposata di cui ti fidi. Non potrà decidere al posto tuo, ma potrà darti buoni consigli basati sulla propria esperienza (Proverbi 11:14).

Quando decidete di mettere fine alla relazione

Interrompere una relazione può essere doloroso. Se però i tuoi o i vostri dubbi sulla relazione sono seri e persistenti, forse la cosa migliore da fare è lasciarsi.

Qual è il modo migliore per mettere fine a una relazione? Sarebbe meglio non farlo con un messaggio o una chiamata, a meno che le circostanze non lo rendano necessario. Scegli un momento e un luogo appropriati per parlare con l’altra persona di questa decisione importante.

La ragazza parla con il suo ragazzo in un locale all’aperto.
Una lampadina.

Un suggerimento: Durante questa conversazione dovresti parlare con tatto ma con fermezza. Non serve fare un elenco di tutte le cose che non vanno nell’altra persona. Concentrati invece sul motivo per cui la relazione non va bene per te.

Principio biblico: “Dite la verità l’uno all’altro” (Zaccaria 8:16).

Dovresti vedere la fine di una relazione come un fallimento? Assolutamente no. Tieni conto che frequentare qualcuno serve proprio ad aiutarti a prendere una decisione: sposare o meno quella persona. Anche una relazione che finisce può insegnarti qualcosa di utile.

Chiediti: “Cosa ho imparato su di me da questa relazione? Questa esperienza ha fatto venire fuori alcuni aspetti in cui devo migliorare? Se decidessi di nuovo di frequentare qualcuno, cosa farei in modo diverso?”

a Per capire meglio che impatto possono avere queste sfide su marito e moglie, vedi gli articoli “Aiuto per la famiglia | Gestire le differenze” e “Aiuto per la famiglia | Quando una sua caratteristica ti irrita”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi