-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
-
-
5:3 ijwbq 42, 78; ijwfq 36; it-2 252; w22.10 6; lff 12; g20.1 13; g19.1 10; w18.09 18; mwb18.01 3; nwt 1719; jy 85; w13 1/4 6; w11 1/7 8; w10 1/8 16; w09 15/2 6; w08 1/5 19-20; g 11/08 9; g 4/06 3-4; w04 1/9 5; w04 1/11 8-9; w01 1/3 4-5; w01 15/10 20-21; w00 1/3 29-30; w99 1/9 19; w97 15/3 23; g94 8/12 7; w93 1/6 20; g90 22/9 21; g90 8/10 23
-
-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
5:3 ad 816, 1294; w85 15/5 27; w85 15/6 5; g82 8/10 12; w81 1/10 18; g79 22/1 4; w78 15/7 8; w77 622; gh 30; lp 86; g77 22/11 5; w76 325, 643; w74 20, 79; w73 458; kj 311; g72 8/12 27-28; w66 46, 611; w64 452; g63 22/7 6; w62 451, 590; g62 8/12 29; w61 497, 537, 730; w60 458; w59 115; w58 690; g58 8/9 5; w56 259
-
-
MatteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 5Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Felici Il termine greco qui usato (makàrios) non denota semplicemente la spensieratezza o lo stato d’animo di chi trascorre un momento piacevole. Quando è riferito agli uomini indica piuttosto la condizione di chi è benedetto da Dio e gode del suo favore. Il termine è usato anche per descrivere Dio e Gesù nella sua gloria celeste (1Tm 1:11; 6:15).
quelli che sono consapevoli del loro bisogno spirituale L’espressione greca resa “quelli che sono consapevoli” contiene una parola che alla lettera significa “poveri” (bisognosi, indigenti, mendicanti); in questo contesto viene usata per indicare chi ha un bisogno e se ne rende pienamente conto. La stessa parola greca viene tradotta “mendicante” in Lu 16:20, 22. Il testo greco che alcune traduzioni rendono “poveri in spirito” suggerisce l’idea di persone che si rendono conto con dispiacere di essere povere spiritualmente e di aver bisogno di Dio. (Vedi approfondimento a Lu 6:20.)
loro In riferimento ai discepoli di Gesù, dal momento che le parole di Gesù erano principalmente rivolte a loro (Mt 5:1, 2).
-