-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
20:28 ad 275, 517, 540, 1082; gn 12; pe 61; yb79 5; w77 757-758; gh 118; w76 300, 305, 309; w75 179; ts 137; w74 49; g74 8/1 3; w73 335, 624, 628; or 108; g73 22/3 15; g73 22/11 6; w72 41, 621; g71 8/4 23; w69 421; tr 50; w65 524; im 229; w62 422; w61 579; w60 517; w55 268; nh 63; gn55 12; w54 283; w53 11; w52 102; el 212; w51 320; w50 171; w48 170; tf 253; w45 167
-
-
MatteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 20Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
non per essere servito, ma per servire Vedi approfondimento a Mt 20:26.
vita Qui “vita” traduce il termine greco psychè, tradizionalmente reso “anima”. (Vedi Glossario, “anima”.)
riscatto Qui compare il termine greco lỳtron, che deriva da lỳo (“sciogliere”, “liberare”) e che nel greco non biblico era usato in riferimento al prezzo pagato per liberare uno schiavo o una persona vincolata da un debito oppure per riscattare prigionieri di guerra. Compare due volte nelle Scritture Greche Cristiane, qui e in Mr 10:45. Il termine affine antìlytron compare in 1Tm 2:6 ed è reso “riscatto corrispondente”. Altri termini affini sono lytròomai, reso “liberare”, “riscattare” (Tit 2:14; 1Pt 1:18; anche ntt.), e apolỳtrosis, spesso reso “liberazione per riscatto” (Ro 3:24; 8:23; Ef 1:7; Col 1:14; Eb 9:15, nt.; 11:35, nt.). (Vedi Glossario.)
-