-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
-
-
24:14 w24.05 10, 14-15; it-1 171, 883; it-2 633; w22.07 8; lff 21, 32; wp20.2 9; bhs 99-100; w16.05 8-12; w15 1/5 3, 7; w15 15/7 6; kr 60-61, 67, 92, 95; w13 15/4 22-26; w12 1/3 8; w11 1/3 3-9; w09 15/3 16-18; w09 1/5 16; w08 15/5 12-13; w06 1/2 22-26; w06 1/5 27; w06 15/9 6; w05 1/7 24-25; bh 92, 94; be 279-281; w99 15/8 19-24; w97 1/4 8; w95 1/9 17-18; w94 15/2 10; w94 15/8 16-21; jv 556; w92 15/6 14; w92 15/9 20-21; rs 299, 429; w89 1/1 11; w89 1/9 13-14, 19-20; gm 147-148; w88 1/1 21-29; w88 15/7 10-11; g88 8/4 12; tp 82-83, 170; ws 115
-
-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
24:14 ad 89, 756, 1012, 1104, 1157, 1239; w85 1/2 14, 18; w85 1/3 26; w85 1/5 24; w85 1/8 10-15; gn 22; w84 15/1 26-27; su 143; w83 15/3 25-26; w83 1/5 8, 12; w83 1/11 25-26; om 109; uw 94; w82 15/3 20; w82 1/5 30; w82 15/6 18; w82 1/9 12; w82 15/12 22; pe 195-197; w81 1/2 25, 31; w81 1/4 26, 28-29; w81 1/8 25; w80 1/1 14; g80 22/6 24; w79 15/3 24; w79 1/4 6; w79 1/5 16; w79 15/7 13; w78 1/6 27; w78 1/7 10; w78 1/8 29; sl 329, 344, 371; w77 569; gh 147, 149, 176, 190; go 67, 149, 153, 162, 165, 168; hs 144-145; yb77 3; w75 4, 37, 176, 301; ka 228, 290, 299; po 173; w74 214, 297, 534, 684, 686; pm 140; g74 8/1 6; w73 208, 377, 393; kj 62, 181, 302, 317; or 4; tp73 174; g73 22/4 16; g73 22/9 17; w72 51, 71; bf 14-15, 68; w71 45, 363, 654, 660, 753; si 178, 302; w70 241, 243, 335, 397, 523, 625; g70 22/8 15; w69 336, 520, 628; g69 22/4 12; w68 103, 179, 243, 245, 266; tr 93; w67 543; w66 599; w65 192, 265, 583, 632; w64 172, 237, 342; w63 406, 501, 679; wg 20; w62 243, 266, 280, 306, 484, 488; g62 22/12 7; w61 246-247, 442, 520; nu 14; sw 21; g61 8/10 19; w60 422; w59 370; pa 185; w58 216, 376; hn 29; w57 208; w56 208, 213; w55 272; nh 234; gn55 22-23; w53 400; w47 36; na46-1 30; w45 120, 153; dr 23-24
-
-
MatteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 24Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
buona notizia Il termine greco euaggèlion è composto da eu- (“bene”, “buono”), e àggelos (“messaggero”, “colui che porta una notizia”). (Vedi Glossario.) In diverse Bibbie italiane è reso “vangelo”. Il termine affine reso “evangelizzatore” (euaggelistès) significa “uno che proclama buone notizie” (At 21:8; Ef 4:11, nt.; 2Tm 4:5, nt.).
Regno Cioè il Regno di Dio. In tutte le Scritture Greche Cristiane la “buona notizia” (vedi l’approfondimento buona notizia in questo versetto) è strettamente collegata al Regno di Dio, tema dell’opera di predicazione e di insegnamento di Gesù. (Vedi approfondimenti a Mt 3:2; 4:23; Lu 4:43.)
sarà predicata Vedi approfondimento a Mt 3:1.
in tutta la terra abitata [...] a tutte le nazioni Entrambe le espressioni sottolineano la portata che avrebbe avuto l’opera di predicazione. Qui il termine greco per “terra abitata” (oikoumène) è usato in senso ampio e si riferisce alla terra in quanto dimora degli esseri umani (Lu 4:5; At 17:31; Ro 10:18; Ri 12:9; 16:14). Nel I secolo questo termine era usato anche in riferimento al vasto impero romano, all’interno del quale gli ebrei erano dispersi (Lu 2:1; At 24:5). Il termine greco per “nazione” (èthnos) si riferisce in senso generale a un gruppo di persone che hanno perlopiù origine e lingua comuni. Un gruppo nazionale o etnico occupa spesso una determinata regione geografica.
perché sia resa testimonianza O “in testimonianza”. Qui viene garantito che tutte le nazioni avrebbero udito la buona notizia. Il termine greco martỳrion (“testimonianza”) e quelli affini indicano spesso il riferire fatti ed eventi relativi a una questione. (Vedi approfondimento ad At 1:8.) Gesù stava dicendo che a livello mondiale sarebbe stata resa testimonianza riguardo a ciò che avrebbe compiuto il Regno di Dio e sarebbero stati riferiti avvenimenti relativi a quel Regno. Gesù indicò che l’opera mondiale di predicazione del Regno sarebbe stata una componente importante del “segno della [sua] presenza” (Mt 24:3). Il fatto che sarebbe stata resa testimonianza a tutte le nazioni non significa che tutte le nazioni avrebbero abbracciato il vero cristianesimo, ma solo che avrebbero sentito tale testimonianza.
fine O “fine totale”, “fine completa”. (Vedi approfondimenti a Mt 24:3, 6.)
-