-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 27Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
fiele Il termine greco cholè qui si riferisce a un liquido amaro ricavato da alcune piante o a una sostanza amara in generale. Il racconto di Matteo mostra l’adempimento della profezia riportata in Sl 69:21, dove la Settanta usa questo termine greco a fronte del termine ebraico per “veleno”. A quanto pare alcune donne di Gerusalemme avevano preparato una bevanda composta da vino e fiele per attutire il dolore dei condannati a morte, e i romani non obiettarono al suo uso. Nel passo parallelo di Mr 15:23 si legge che il vino era “drogato con mirra”, il che evidentemente indica che la bevanda conteneva sia mirra che fiele.
si rifiutò di berlo Evidentemente Gesù desiderava essere in pieno possesso delle sue facoltà durante quella prova di fede.
-