BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Marco 12:30
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 30 E tu devi amare Geova* tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima,* con tutta la tua mente e con tutta la tua forza’.+

  • Marco 12:30
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 30 e tu devi amare Geova* tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima* e con tutta la tua mente e con tutta la tua forza’.+

  • Marco
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 12:30 it-1 122, 140; cl 105; lff 46; w15 15/9 23-24; w13 1/3 13; g 4/08 20-21; w04 1/3 20-21; w95 15/6 13-14, 17; w95 1/10 13; si 37; w90 1/3 23

  • Marco
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 12:30 ad 70; w73 180; or 132-133; g73 22/5 8; g73 8/6 4; g72 22/7 4; w71 498; si 36; w66 259; w65 556; g65 8/1 30; g65 8/9 8; w63 492, 708; w62 29-30, 458; w61 739; w55 614

  • Marco
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 12:30

      Avviciniamoci a Geova, p. 105

      Puoi vivere felice per sempre, lez. 46

      Perspicacia, vol. 1, pp. 122, 140

      La Torre di Guardia,

      15/9/2015, pp. 23-24

      1/3/2013, p. 13

      1/3/2004, pp. 20-21

      1/10/1995, p. 13

      15/6/1995, pp. 13-14, 17

      1/3/1990, p. 23

      Svegliatevi!,

      4/2008, pp. 20-21

      “Tutta la Scrittura”, p. 37

  • Marco — Approfondimenti al capitolo 12
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 12:30

      Geova Nell’originale ebraico di De 6:5, qui citato, compare il nome divino trascritto con quattro consonanti ebraiche (traslitterate YHWH). (Vedi App. C.)

      cuore Quando è usato in senso figurato, il termine si riferisce generalmente all’essere interiore di una persona nella sua totalità. Comunque, quando è menzionato con “anima” e “mente”, a quanto pare assume un significato più specifico e si riferisce principalmente alle emozioni, ai desideri e ai sentimenti di una persona. Le quattro parole “cuore”, “anima”, “mente” e “forza” non si riferiscono a quattro concetti totalmente diversi; vengono usate con un significato che in parte si sovrappone, sottolineando nel modo più incisivo possibile il bisogno di un amore completo e assoluto verso Dio. (Vedi gli approfondimenti mente e forza in questo versetto.)

      anima Vedi approfondimento a Mt 22:37.

      mente Cioè le facoltà intellettive. Una persona deve usare tali facoltà per conoscere Dio e accrescere il proprio amore per lui (Gv 17:3; Ro 12:1). Nell’originale ebraico di De 6:5, qui citato, compaiono tre parole: “cuore”, “anima” e “forza”. Ma in greco Marco usa quattro termini: cuore, anima, mente e forza. Potrebbero esserci varie ragioni che giustificano l’uso di parole diverse. Il termine “mente” potrebbe essere stato aggiunto per trasmettere il pieno significato di concetti che in ebraico si sovrapponevano. Anche se l’ebraico antico non aveva un termine specifico per “mente”, questo concetto era spesso incluso nel termine “cuore”. Quando è usato in senso figurato questo termine si riferisce all’essere interiore, cioè a pensieri, sentimenti, inclinazioni e motivi (De 29:4; Sl 26:2; 64:6; vedi l’approfondimento cuore in questo versetto). Per tale motivo, laddove il testo ebraico usa la parola “cuore”, la Settanta usa spesso l’equivalente greco per “mente” (Gen 8:21; 17:17; Pr 2:10; Isa 14:13). L’uso di mente da parte di Marco potrebbe anche indicare che ci sia una certa sovrapposizione di idee tra il termine ebraico per “forza” e quello greco per “mente”. (Confronta Mt 22:37, dove compare “mente” invece di “forza”.) Questa sovrapposizione di idee potrebbe spiegare perché lo scriba, nel rispondere a Gesù, usa il termine “intelletto” (Mr 12:33). Potrebbe anche spiegare perché gli scrittori dei Vangeli non citano De 6:5 usando esattamente gli stessi termini. (Vedi l’approfondimento forza in questo versetto e gli approfondimenti a Mt 22:37; Lu 10:27.)

      forza Come menzionato nell’approfondimento mente, nell’originale ebraico di De 6:5, qui citato, compaiono tre parole: “cuore”, “anima” e “forza”. La parola ebraica resa “forza” (o “forza vitale”, nt.) può includere sia la forza fisica sia le capacità intellettive. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui è stato incluso il concetto di “mente” quando De 6:5 è stato citato nelle Scritture Greche Cristiane. Potrebbe anche spiegare perché, nel citare lo stesso versetto, Matteo usò “mente” ma non “forza” (Mt 22:37). Secondo Lu 10:27 (scritto in greco), quando citò lo stesso versetto ebraico, uno scriba fece riferimento ai quattro concetti di cuore, anima, forza e mente. Questo dimostrerebbe che ai giorni di Gesù era opinione comune che in greco questi quattro termini usati insieme trasmettessero il senso delle tre parole ebraiche presenti in De 6:5.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi