BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giovanni 5:2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 2 Là, presso la Porta delle Pecore,+ c’è una piscina chiamata in ebraico Betzàta, con cinque portici.

  • Giovanni 5:2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 2 Ora a Gerusalemme, presso la porta delle pecore,+ c’è una riserva d’acqua denominata in ebraico Betzata,* con cinque colonnati.

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 5:2 it-1 359; it-2 542, 612-613; gl 30-31; w88 1/9 31

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 5:2 ad 176, 997

  • Giovanni
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 5:2

      Perspicacia, pp. 359, 612-613

      Perspicacia, vol. 2, p. 542

      “Buon paese”, pp. 30-31

      La Torre di Guardia,

      1/9/1988, p. 31

  • Giovanni — Approfondimenti al capitolo 5
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 5:2

      ebraico Nelle Scritture Greche Cristiane, gli scrittori biblici ispirati usarono il termine “ebraico” per indicare la lingua parlata dai giudei (Gv 19:13, 17, 20; At 21:40; 22:2; Ri 9:11; 16:16), come pure la lingua in cui Gesù, una volta risuscitato e glorificato, si rivolse a Saulo di Tarso (At 26:14, 15). In At 6:1 si fa una distinzione fra “giudei di lingua ebraica” e “giudei di lingua greca”. Anche se alcuni studiosi ritengono che in questi riferimenti il termine “ebraico” andrebbe reso “aramaico”, ci sono validi motivi per credere che il termine si riferisca effettivamente alla lingua ebraica. In At 21:40; 22:2 il medico Luca dice che Paolo parlò agli abitanti di Gerusalemme “in ebraico”; in quella circostanza Paolo si stava rivolgendo a persone la cui vita era incentrata sullo studio della Legge mosaica in lingua ebraica. Inoltre, fra i tanti frammenti e manoscritti che costituiscono i Rotoli del Mar Morto, la prevalenza di testi biblici e non biblici in ebraico mostra che questa lingua era usata quotidianamente. E la presenza, seppur minore, di frammenti in aramaico dimostra che venivano utilizzate entrambe le lingue. Sembra quindi molto improbabile che con il termine “ebraico” gli scrittori biblici si riferissero all’aramaico o al siriaco. (Confronta At 26:14.) In precedenza le Scritture Ebraiche avevano distinto l’“aramaico” dalla “lingua dei giudei” (2Re 18:26), e Giuseppe Flavio, storico del I secolo, in riferimento a questo stesso passo biblico parla dell’“aramaico” e dell’“ebraico” come di due lingue diverse (Antichità giudaiche, X, 8 [i, 2]). È vero che l’aramaico e l’ebraico presentano termini abbastanza simili e che forse altri termini ebraici sono prestiti dall’aramaico, ma sembra che non ci sia alcuna ragione per cui gli scrittori delle Scritture Greche Cristiane dovessero dire “ebraico” se intendevano “aramaico”.

      Betzata Il termine ebraico significa “casa dell’olivo [o “degli olivi”]”. In alcuni manoscritti la piscina è chiamata “Betesda”, che forse significa “casa di misericordia”. Altri manoscritti riportano “Betsaida”, che significa “casa del cacciatore [o “del pescatore”]”. Oggi molti studiosi prediligono la forma Betzata.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi