BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giovanni 7:35
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 35 Allora i giudei dissero fra loro: “Dove ha intenzione di andare quest’uomo, visto che pensa che non lo troveremo? Non vorrà per caso andare dai giudei dispersi fra i greci e insegnare ai greci?

  • Giovanni 7:35
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 35 Perciò i giudei dissero fra loro: “Dove intende andare costui, così che non lo troveremo? Non intende andare dai [giudei] dispersi*+ fra i greci e insegnare ai greci, vero?

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 7:35 it-1 1201

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 7:35 ad 631

  • Giovanni
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 7:35

      Perspicacia, vol. 1, p. 1201

  • Giovanni — Approfondimenti al capitolo 7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 7:35

      giudei In questo contesto in cui vengono menzionati i capi sacerdoti e i farisei (Gv 7:32, 45), il termine “giudei” evidentemente si riferisce alle autorità giudaiche o ai capi religiosi. (Vedi approfondimento a Gv 7:1.)

      giudei dispersi Lett. “dispersione”. In questo contesto il termine greco diasporà si riferisce ai giudei che non vivevano in Israele. Questa dispersione, o diaspora, si verificò perché le nazioni che conquistarono gli ebrei — prima gli assiri (nell’VIII secolo a.E.V.) e poi i babilonesi (nel VII secolo a.E.V.) — li portarono in esilio (2Re 17:22, 23; 24:12-17; Ger 52:28-30). Solo alcuni degli esuli tornarono in Israele; gli altri rimasero nei paesi dove si erano stabiliti (Isa 10:21, 22). Entro il V secolo a.E.V., nelle 127 province dell’impero persiano c’erano evidentemente comunità ebraiche (Est 1:1; 3:8). L’espressione utilizzata in questo versetto si riferisce in modo specifico a coloro che erano dispersi fra i greci. Nel I secolo c’erano giudei in molte comunità di lingua greca al di fuori di Israele, ad esempio in Siria, Asia Minore, Egitto e nei territori europei dell’impero romano, tra cui Grecia e Roma. Grazie agli sforzi degli ebrei di convertire altri al giudaismo, la conoscenza di Geova e della Legge che aveva dato loro si diffuse estesamente (Mt 23:15). Nel 33 giudei e proseliti provenienti da molti paesi andarono a Gerusalemme per la Pentecoste, e lì sentirono la buona notizia inerente a Gesù. Quindi la dispersione dei giudei nell’impero romano favorì la rapida diffusione del cristianesimo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi