-
Atti — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
i due Lett. “loro”, cioè Pietro e Giovanni.
il capitano del tempio Nel I secolo questa carica ufficiale, menzionata anche in At 5:24, 26, era ricoperta da un sacerdote che per autorità era secondo al sommo sacerdote. Il capitano del tempio era il responsabile dei sacerdoti che prestavano servizio nel tempio. Manteneva anche l’ordine all’interno e all’esterno del tempio attraverso un gruppo di leviti che costituiva una sorta di corpo di polizia. Capitani subalterni soprintendevano alle attività dei leviti che, in qualità di guardie, aprivano le porte del tempio la mattina e le chiudevano la sera, ne custodivano il tesoro, si accertavano che nessuno entrasse nelle aree vietate e di solito si assicuravano che fosse mantenuto l’ordine tra la folla. Esistevano 24 divisioni di leviti, ciascuna delle quali prestava servizio a turno per una settimana due volte all’anno e probabilmente aveva il suo capitano che rendeva conto al capitano del tempio. I capitani del tempio erano uomini influenti. Sono menzionati insieme ai capi sacerdoti che cospirarono per far mettere a morte Gesù. La notte in cui Gesù fu tradito, i capitani del tempio andarono con i loro uomini armati ad arrestarlo (Lu 22:4 [vedi approfondimento], 52).
-