-
Atti — Approfondimenti al capitolo 17Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
abbiamo la vita, ci muoviamo ed esistiamo Alcuni hanno suggerito che questa affermazione sia un tricolon, figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di tre elementi. Autori quali Platone, Sofocle e Aristotele ricorsero a questo espediente retorico. Altri ritengono che l’espressione alluda a un’opera di Epimenide, poeta cretese del VI secolo a.E.V.
alcuni dei vostri poeti La citazione fatta da Paolo (“poiché siamo pure suoi figli”) evidentemente era tratta dal poema Fenomeni, composto dal poeta stoico Arato. Parole simili si trovano anche in altri scritti greci, tra cui l’Inno a Zeus del filosofo stoico Cleante. Paolo potrebbe aver citato dei poeti greci perché era consuetudine che gli oratori dotti citassero opere classiche a sostegno dei loro ragionamenti.
-