-
Atti — Approfondimenti al capitolo 27Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
il digiuno del Giorno dell’Espiazione O “il digiuno d’autunno”. Lett. “il digiuno”. “Il digiuno” menzionato nell’originale greco si riferisce all’unico digiuno prescritto dalla Legge mosaica, cioè quello legato all’annuale Giorno dell’Espiazione. Questo giorno è chiamato anche Yom Kippur, dall’ebraico yohm hakkippurìm, che significa “giorno delle coperture” (Le 16:29-31; 23:26-32; Nu 29:7; vedi Glossario, “Giorno dell’Espiazione”). Si ritiene che l’azione di affliggersi, menzionata in relazione al Giorno dell’Espiazione, si riferisca al sottoporsi a privazioni di vario tipo, come il digiuno (Le 16:29, nt.). La presenza dell’espressione “il digiuno” in At 27:9 conferma l’idea che una delle principali forme di privazione praticate nel Giorno dell’Espiazione fosse il digiuno. Il Giorno dell’Espiazione si osservava a fine settembre o agli inizi di ottobre.
-