BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 3:4
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 4 No di certo! Ma sia Dio riconosciuto verace+ anche se ogni uomo dovesse essere riconosciuto bugiardo;+ come è scritto: “Affinché tu sia riconosciuto giusto nelle tue parole e vinca quando sei giudicato”.+

  • Romani 3:4
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 4 Non sia mai! Ma sia Dio trovato verace,+ benché ogni uomo sia trovato bugiardo,+ come è scritto: “Affinché tu sia provato giusto nelle tue parole e vinca quando sei giudicato”.+

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 3:4 w08 15/6 30

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 3:4 hs 182; bf 241; w66 326; g66 8/4 10; g65 8/3 4; w63 553; lg 9

  • Romani
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 3:4

      La Torre di Guardia,

      15/6/2008, p. 30

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 3
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 3:4

      No di certo! L’espressione greca qui tradotta “no di certo” ricorre 10 volte nella lettera ai Romani. È anche resa “assolutamente no” (Ro 3:4, 6, 31; 6:2, 15; 7:7, 13; 9:14; 11:1, 11). Una traduzione più letterale sarebbe “non succeda mai”. Questa espressione è un modo enfatico per dare una risposta negativa a domande che sono spesso retoriche. E trasmette forte avversione per il pensiero appena espresso, come a dire “non sia mai”, “neanche per idea”.

      sia Dio riconosciuto verace L’esclamazione di Paolo all’inizio di questo versetto, “no di certo!”, è la risposta alla domanda che lui stesso pone nel versetto precedente: “Se alcuni non hanno avuto fede, la loro mancanza di fede annullerà forse la fedeltà di Dio?” La maggioranza degli ebrei di quel tempo dimostrò mancanza di fede, specialmente quando rigettò le profezie delle Scritture Ebraiche che identificavano Gesù quale Messia (Ro 3:21). La presa di posizione degli ebrei in generale — il popolo al quale Dio aveva affidato quelle “sacre dichiarazioni” (Ro 3:2) — poteva dare l’idea che Geova non aveva mantenuto le sue promesse. Geova, invece, aveva adempiuto fedelmente quelle dichiarazioni mediante Cristo. Nell’affermare che Dio è degno di fiducia, Paolo cita dalla Settanta queste parole del re Davide: “Affinché tu [Dio] sia riconosciuto giusto nelle tue parole” (Sl 51:4 [50:6, LXX]). Come si legge in questo versetto, Davide ammise l’errore che aveva commesso, riconoscendo che Dio è giusto e degno di fiducia; non cercò di giustificarsi screditando Dio. Paolo usa le parole di Davide per dimostrare che Dio è sempre leale e degno di fiducia, indipendentemente da chi o da quante persone possano affermare il contrario.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi