-
Romani — Approfondimenti al capitolo 5Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
siamo stati riconciliati con Dio Il verbo usato nel testo greco (katallàsso), presente due volte in questo versetto e due volte nel passo di 2Co 5:18, 19, ha fondamentalmente il significato di “cambiare”, “scambiare”. Col tempo assunse anche quello di “passare da un rapporto di ostilità a uno di amicizia”. Quando viene usato in riferimento al rapporto che l’uomo ha con Dio, trasmette il senso di ristabilire l’armonia o un rapporto d’amicizia. Paolo usò questo verbo parlando di una donna che doveva ‘riconciliarsi con il marito’ dal quale si era separata (1Co 7:11). Il verbo affine diallàssomai ricorre in Mt 5:24 nell’esortazione di Gesù a ‘fare pace con il proprio fratello’ prima di presentare un’offerta all’altare. (Vedi approfondimento a Mt 5:24.) L’umanità ha bisogno di essere riconciliata con Dio perché il primo uomo, Adamo, disubbidendo trasmise il peccato e l’imperfezione a tutti i suoi discendenti. Di conseguenza l’umanità è lontana da Dio, in una condizione di inimicizia con lui, visto che le sue stesse norme non gli consentono di condonare la trasgressione (Ro 5:12; 8:7, 8).
-