BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Efesini 1:7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 7 Tramite lui abbiamo la liberazione per riscatto mediante il suo sangue,+ il perdono delle nostre colpe,+ secondo la ricchezza dell’immeritata bontà* di Dio.

  • Efesini 1:7
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 7 Per mezzo di lui abbiamo la liberazione per riscatto mediante il suo sangue,+ sì, il perdono+ dei [nostri] falli, secondo la ricchezza della sua immeritata benignità.+

  • Efesini
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 1:7 w16.07 27-28; w09 15/10 28; w04 15/6 16-17; w02 15/6 6; w91 15/6 14

  • Efesini
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 1:7 hp 109; w78 1/11 17, 19-20; w62 535

  • Efesini
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 1:7

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      7/2016, pp. 27-28

      La Torre di Guardia,

      15/10/2009, p. 28

      15/6/2004, pp. 16-17

      15/6/2002, p. 6

      15/6/1991, p. 14

  • Efesini — Approfondimenti al capitolo 1
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 1:7

      la liberazione per riscatto Vedi approfondimenti a Mt 20:28; Ro 3:24 e Glossario, “riscatto”.

      mediante il suo sangue Cioè mediante il sangue di Gesù Cristo. Anche se alcune traduzioni qui usano la parola “morte”, la resa letterale “sangue” è coerente con il concetto biblico del potere espiatorio del sangue. (Vedi Glossario, “espiazione”.) Nel Giorno dell’Espiazione venivano sacrificati determinati animali. Il sommo sacerdote poi portava parte del loro sangue nel Santissimo del tabernacolo o del tempio e lo presentava davanti a Dio (Le 16:2-19). Come viene spiegato da Paolo nella lettera agli Ebrei, Gesù adempì quanto era stato prefigurato dal Giorno dell’Espiazione (Eb 9:11-14, 24, 28; 10:11-14). Proprio come in quel giorno il sommo sacerdote portava il sangue dei sacrifici nel Santissimo, così Gesù presentò il valore del suo sangue davanti a Dio in cielo.

      secondo la ricchezza dell’immeritata bontà di Dio Efeso era una città prospera, ma nella sua lettera agli Efesini Paolo sottolinea che le vere ricchezze, quelle spirituali, sono strettamente connesse con l’immeritata bontà di Dio (Ef 1:18; 2:7; 3:8). Scrivendo loro, usa 12 volte il termine greco solitamente reso “immeritata bontà”. Anche quando, qualche tempo prima di scrivere questa lettera, si era incontrato con gli anziani di Efeso, aveva menzionato questa bella qualità (At 20:17, 24, 32; vedi approfondimento ad At 13:43 e Glossario, “immeritata bontà”).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi