BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Filippesi 1:1
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 1 Paolo e Timòteo, schiavi di Cristo Gesù, a tutti i santi uniti a Cristo Gesù che sono a Filippi,+ insieme ai sorveglianti e ai servitori di ministero.+

  • Filippesi 1:1
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1 Paolo e Timoteo, schiavi+ di Cristo Gesù, a tutti i santi uniti a Cristo Gesù che sono a Filippi,+ insieme ai sorveglianti* e ai servitori di ministero:*+

  • Filippesi
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 1:1 it-2 1019; od 53; om 55

  • Filippesi
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 1:1 om 55; w81 1/8 14; w74 53, 759; w73 340; or 61; w72 210, 276, 281; w63 314, 532; w59 510; w45 159, 166-167

  • Filippesi
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 1:1

      Organizzati, p. 53

      Perspicacia, vol. 2, p. 1019

  • Filippesi — Approfondimenti al capitolo 1
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 1:1

      Paolo e Timoteo O “da Paolo e Timoteo”. È Paolo lo scrittore della lettera ai Filippesi, ma nei saluti iniziali include Timoteo. Al tempo della prima detenzione di Paolo a Roma, Timoteo era lì con lui. Viene menzionato in altre due lettere che Paolo scrisse da Roma nello stesso periodo, ovvero quella ai Colossesi e quella a Filemone (Col 1:1, 2; Flm 1). Sembra che Timoteo stesso sia stato in prigione a Roma per qualche tempo, fra la stesura della lettera ai Filippesi e quella agli Ebrei (Flp 2:19; Eb 13:23).

      schiavi di Cristo Gesù Vedi approfondimento a Ro 1:1.

      santi Vedi approfondimento a Ro 1:7.

      Filippi Vedi approfondimento ad At 16:12.

      sorveglianti Qui Paolo usa il plurale del termine greco epìskopos per indicare quelli che avevano incarichi di responsabilità nella congregazione di Filippi. (Confronta At 20:28.) In un’altra sua lettera menziona il “corpo degli anziani” che aveva affidato a Timoteo un incarico speciale (1Tm 4:14). Dal momento che Paolo non si riferisce a una persona in particolare come se questa fosse l’unico sorvegliante, è chiaro che in quelle congregazioni ce n’era più di uno. Questo ci permette di capire il modo in cui erano organizzate le congregazioni del I secolo. Nelle Scritture Greche Cristiane le parole “sorvegliante” e “anziano” vengono usate scambievolmente, il che vuol dire che indicano lo stesso ruolo (At 20:17, 28; Tit 1:5, 7; confronta 1Pt 5:1, 2). In ogni congregazione il numero dei sorveglianti poteva variare in base a quanti uomini erano idonei, o spiritualmente maturi, per servire come “anziani” (At 14:23; vedi approfondimenti ad At 20:17, 28).

      servitori di ministero O “aiutanti”. Il termine greco diàkonos, che letteralmente significa “servitore”, qui viene usato per indicare un incarico ufficiale, quello ricoperto dai “servitori di ministero” nominati all’interno della congregazione cristiana. Ricorre con un significato simile in 1Tm 3:8, 12. Il fatto che Paolo lo utilizzi al plurale lascia intendere che la congregazione aveva un certo numero di questi servitori che assistevano i sorveglianti svolgendo diversi compiti. Invece dei termini “sorveglianti” e “servitori di ministero”, in questo versetto alcune Bibbie usano “vescovi” e “diaconi”, titoli a cui la cristianità ricorre per dare l’impressione che tra i cristiani del I secolo ci fosse una gerarchia. Comunque, quando la traduzione di questi termini trasmette il senso con cui erano stati usati nell’originale, risulta chiaro che nella congregazione cristiana ricoprire incarichi di responsabilità non eleva nessuno al di sopra degli altri. Il traducente “servitori di ministero” mette in evidenza il servizio che questi uomini rendono alla congregazione con tanto impegno.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi