-
Colossesi — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Marco In At 12:12, 25; 13:5, 13 viene anche chiamato Giovanni. (Vedi approfondimenti a Mr titolo; At 12:12.) In vista del suo secondo viaggio missionario (49-52 ca.), Paolo si trovò in disaccordo con Barnaba perché non voleva che Marco li accompagnasse; questo causò tra loro “una discussione talmente accesa” che ognuno prese la sua strada (At 15:37-39). Nonostante ciò, in 1Co 9:6 Paolo menziona Barnaba in una luce positiva, il che lascia intendere che quando scrisse ai colossesi i due si erano già rappacificati. Il fatto che Marco fosse con Paolo a Roma durante la sua prima detenzione fa capire che nel frattempo la stima di Paolo nei suoi confronti era cresciuta; lo definì infatti “fonte di grande conforto”. (Vedi approfondimento a Col 4:11.) Fu forse mentre era con Paolo a Roma che Marco scrisse il Vangelo che porta il suo nome. (Vedi anche “Introduzione a Marco”.)
cugino di Barnaba Paolo qui dice che Marco era “cugino di Barnaba”. Questo legame di parentela potrebbe aver esacerbato il disaccordo menzionato in At 15:37-39. (Vedi l’approfondimento Marco in questo versetto.) Il termine qui tradotto “cugino” è anepsiòs; ricorre solo qui nelle Scritture Greche Cristiane. In senso stretto significa “cugino di primo grado”, ma in senso lato può indicare qualunque tipo di cugino.
-