-
ColossesiIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
4:14 w82 15/8 12; w82 15/11 28; g64 22/1 30; w62 383, 489; w51 311
-
-
Colossesi — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Luca Luca viene menzionato per nome tre volte nelle Scritture Greche Cristiane, e sempre dall’apostolo Paolo (2Tm 4:11; Flm 24). Era probabilmente un ebreo che parlava greco e che era diventato cristiano qualche tempo dopo la Pentecoste del 33. Scrisse il Vangelo che porta il suo nome e poi il libro degli Atti. (Vedi approfondimento a Lu titolo.) Accompagnò Paolo durante il suo secondo e il suo terzo viaggio missionario. Fu al suo fianco nei due anni che l’apostolo passò in prigione a Cesarea. Lo accompagnò anche a Roma al tempo della sua prima detenzione lì (periodo in cui Paolo scrisse la lettera ai Colossesi). E lo si ritrova accanto all’apostolo anche durante la sua ultima detenzione, che a quanto pare si concluse con il martirio (2Tm 4:11).
l’amato medico Questo è l’unico versetto in cui si menziona espressamente la professione di Luca. Per quanto fosse dinamico, Paolo non era immune da problemi di salute (Gal 4:13); quindi per lui può essere stato confortante avere Luca al suo fianco. Probabilmente per i cristiani di Colosse la figura del medico era piuttosto comune, dato che nella zona c’erano varie scuole di medicina.
Dema Paolo menziona questo compagno d’opera anche nella lettera a Filemone (Flm 24). Comunque, dopo appena qualche anno, mentre era prigioniero a Roma per la seconda volta, Paolo scrisse: “Dema, avendo amato l’attuale sistema di cose, mi ha abbandonato” (2Tm 4:10). Dema se n’era tornato a Tessalonica, forse sua città d’origine.
-