-
1 TessalonicesiIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
4:5 w85 15/4 16-18; w83 15/11 27; g67 8/5 14; w64 424; w59 550
-
-
1 Tessalonicesi — Approfondimenti al capitolo 4Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
desiderio sessuale [...] sfrenato Questa espressione traduce il greco pàthos, che si riferisce a un desiderio forte, a una passione incontrollata; il termine compare anche in Ro 1:26 e Col 3:5. In questa lettera ai Tessalonicesi, Paolo lo usa insieme a un’altra parola, epithymìa, che letteralmente significa “desiderio” ma che qui è stata tradotta con l’aggettivo avido dal momento che in questo contesto indica un desiderio bramoso e smodato. Il contesto chiarisce che insieme questi due termini si riferiscono a desideri sbagliati di natura sessuale. Anche se i desideri sessuali possono essere soddisfatti nel modo giusto all’interno di un matrimonio onorevole (1Co 7:3, 5; Eb 13:4), Paolo indica che “Geova punisce” i comportamenti sessuali inappropriati (1Ts 4:3-6).
-