-
1 Timoteo — Approfondimenti al capitolo 1Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
obiettivo O “meta”, “scopo”. (Vedi approfondimento a Ro 10:4.)
direttiva O “mandato”, “ordine”, “comando”. Il sostantivo greco, come spiega un lessico, trasmette l’idea di “qualcosa che deve essere fatto”. Paolo si sta riferendo a quello che poco prima ha detto a Timoteo, e cioè di “[comandare] a certi individui” nella congregazione “di non insegnare dottrine diverse e di non prestare attenzione a false storie” (1Tm 1:3, 4). Il termine originale e altri affini ricorrono diverse volte in questa lettera (1Tm 1:18; 4:11; 5:7; 6:13, 17).
l’amore che scaturisce da un cuore puro In questo versetto Paolo mette in relazione l’altruistico amore cristiano con “un cuore puro”, “una buona coscienza” e “una fede senza ipocrisia”. Il cristiano che ha un cuore puro, cioè che è puro interiormente, lo è dal punto di vista morale e spirituale. I suoi motivi sono puri ed è completamente dedicato a Geova (Mt 5:8 e approfondimento). La purezza del suo cuore lo spinge a mostrare vero amore nei rapporti che ha con gli altri.
l’amore che scaturisce [...] da una buona coscienza Dio ha dotato l’essere umano della coscienza, cioè la capacità di esaminare sé stesso e di giudicare i propri pensieri, i propri sentimenti e le proprie azioni. Gli esseri umani imperfetti hanno bisogno della Parola di Dio per educare la coscienza così che questa possa aiutarli a fare valutazioni corrette, che tengano conto delle norme divine. Il cristiano che ha una buona coscienza, ovvero una coscienza che è addestrata per essere in armonia con la volontà di Dio, non deve sentirsi in colpa per peccati commessi in passato, perché si è pentito, ha smesso di fare ciò che è sbagliato e ora si comporta nel modo giusto (1Pt 3:16, 21; vedi approfondimento a Ro 2:15). In questo versetto Paolo indica che una buona coscienza permette di manifestare amore altruistico.
l’amore che scaturisce [...] da una fede senza ipocrisia Paolo conosceva bene l’ipocrisia dei farisei e i risultati disastrosi del loro comportamento (At 26:4, 5; confronta Mt 23:13). Mise in guardia Timoteo contro l’insincerità e la doppiezza (1Tm 4:1, 2). I termini greci che trasmettono il significato di “ipocrisia” e “ipocrita” si riferivano in origine ad attori di teatro che avevano il volto coperto da una maschera, il che permetteva loro di interpretare più personaggi nel corso di uno spettacolo. (Vedi approfondimento a Mt 6:2.) Il termine greco qui reso “senza ipocrisia” può significare “senza simulazione”, “senza fingere come fa un attore”. Quindi Paolo in questo versetto mostra che avere una fede sincera e genuina permette ai cristiani di manifestare amore altruistico.
-