-
1 Timoteo — Approfondimenti al capitolo 5Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Gli anziani Paolo aveva già stretto con la congregazione di Efeso un forte legame personale (At 19:1, 8-10; 20:17, 31, 37, 38). Il suo ultimo incontro con gli anziani di quella congregazione risaliva a qualche anno prima (ca. 56), quando il terzo viaggio missionario stava per terminare. (Vedi approfondimento ad At 20:17.) In quell’occasione Paolo aveva enfatizzato quanto fosse importante che i sorveglianti pascessero il gregge di Dio. (Vedi approfondimento ad At 20:28.) Qui aiuta i componenti della congregazione a capire come dovrebbero considerare gli anziani, che si danno tanto da fare per loro.
presiedono in modo eccellente O “dirigono in modo eccellente”. Il verbo greco qui reso “presiedono” significa alla lettera “stare davanti”. (Vedi approfondimento a Ro 12:8.) In senso metaforico gli anziani stanno davanti alla congregazione essendo in prima linea nell’insegnare, nel proteggere il gregge dai pericoli di natura spirituale e nell’aiutare ogni singolo componente a rimanere vicino a Geova. Anche dei padri viene detto che ‘dirigono’ la propria casa (1Tm 3:4). A volte è necessario che in una faccenda prendano la decisione finale e che stabiliscano delle regole in relazione a questioni strettamente legate alla loro famiglia. Gli anziani, però, non hanno la stessa autorità che ha un capofamiglia (2Co 1:24; Gal 6:5). Con modestia riconoscono che il capo è Cristo e rispettano il suo ruolo riflettendone le qualità, in particolare l’umiltà, nel modo in cui trattano il gregge (Mt 20:24-28; Gv 13:13-16; Col 1:18).
degni di doppio onore Tutti i cristiani devono mostrare onore e rispetto gli uni verso gli altri (Ro 12:10; Flp 2:3). Ma qui Paolo indica che agli anziani, che si danno tanto da fare, devono mostrare doppio o ulteriore onore, seguendone le indicazioni e imitandone il buon esempio (Eb 13:7, 17). Il versetto successivo (v. 18) indica che l’espressione “doppio onore” potrebbe includere aiuto materiale in caso di bisogno. Questo, però, non vuol dire che gli anziani dovrebbero ricevere uno stipendio. Paolo, infatti, dando l’esempio, lavorò per mantenersi, come aveva spiegato agli anziani di Efeso (At 18:3; 20:17, 34; 1Co 4:16; 11:1; 1Ts 2:6 e approfondimento, 9).
-