-
1 TimoteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
6:10 g82 8/5 4; g81 22/1 21-22; w79 1/5 24; w79 15/6 15; fl 46; g79 22/4 18; w77 483, 589, 676; w76 152; w75 324; g75 8/2 20; w74 464; kj 133; si 232; w67 549; g67 8/3 9; w66 109; g66 22/4 5; w65 19, 498; g65 22/3 13; g65 8/9 3; g64 22/8 17; w63 5-6, 18, 76, 485; g63 22/8 5; w62 540-541, 568; g62 8/7 6, 26; w57 237, 584, 753; w56 662; w55 3; w49 92
-
-
1 TimoteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
1 Timoteo — Approfondimenti al capitolo 6Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
L’amore del denaro Dicendo che l’amore del denaro “è la radice di ogni tipo di male”, probabilmente Paolo si rifà a un proverbio molto conosciuto ai suoi giorni. Non condanna il denaro in sé, dato che ha un suo valore pratico (Ec 7:12; 10:19), ma l’amore del denaro; è questo a essere pericoloso. Nel v. 5 Paolo ha spiegato che alcuni falsi maestri si erano fatti prendere da questo amore, perciò non sorprende che in precedenza abbia specificato che un sorvegliante non deve essere “attaccato al denaro” (1Tm 3:1, 3 e approfondimento). Le Scritture indicano che tale amore è pericoloso anche sotto altri aspetti: è insaziabile (Ec 5:10) e, peggio ancora, rivaleggia con l’amore per Dio e finisce per prenderne il posto (Mt 6:24; vedi approfondimento a Lu 16:9). Perciò l’amore del denaro è la radice, o la causa, “di ogni tipo di male”, e provoca i “dolori” di cui Paolo parla subito dopo in questo versetto.
si sono procurati molti dolori O “si sono feriti dappertutto con molti dolori”. In questa espressione Paolo usa un verbo greco che trasmette l’idea di trafiggere passando da parte a parte, come quando si sferrano ripetuti colpi usando una lama affilata. Quello che vuole mettere in risalto è che i cristiani si fanno molto male se lasciano che l’amore del denaro diventi la forza motivante della loro vita, il che si tradurrebbe in “molti dolori”.
molti dolori Qui il termine greco per “dolore” può riferirsi a una grande pena o sofferenza emotiva, mentale e spirituale, forse causata da rimorsi di coscienza. Di sicuro fu l’amore del denaro a causare “molti dolori” a Giuda Iscariota. Questo amore lo dominò, al punto che Giuda compì azioni estreme come rubare e perfino tradire Gesù Cristo (Mt 26:14-16; Gv 12:6). Da fedele apostolo finì per diventare “il figlio della distruzione”. (Vedi approfondimento a Gv 17:12.)
-