-
TitoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
-
-
1:8 w24.11 21-23; od 32, 35-36; w97 1/1 29; w91 15/11 19-23; om 31, 34-36; w90 15/8 12; w90 1/9 27-28
-
-
TitoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
1:8 w84 15/2 24; w83 15/7 14; om 31, 34-36; w75 115; w74 56-57, 154; or 59; w67 753-754; w60 461, 530, 685
-
-
Tito — Approfondimenti al capitolo 1Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
ma ospitale Utilizzando la congiunzione “ma”, Paolo crea una contrapposizione: passa dai tratti negativi della personalità che non renderebbero idoneo un fratello a servire come anziano alle qualità positive che un anziano deve avere. In questo modo fa capire che per diventare anziano un fratello non deve solo evitare caratteristiche negative; deve anche essere esemplare coltivando belle qualità come l’ospitalità. (Vedi approfondimento a 1Tm 3:2.)
amante della bontà Chi ama la bontà ama tutto ciò che Geova considera buono. Vede il buono che c’è negli altri, li apprezza per questo e li loda. È anche felice di fare del bene, andando persino oltre ciò che ci si aspetta da lui (Mt 20:4, 13-15; At 9:36; 1Tm 6:18; vedi approfondimento a Gal 5:22).
assennato O “di mente sana”, “di buon senso”. (Vedi approfondimento a 1Tm 3:2.)
leale Un sorvegliante leale è incrollabilmente devoto a Geova e si attiene fedelmente ai princìpi contenuti nella sua Parola. Rimane con tenacia al fianco dei suoi compagni di fede quando affrontano prove e persecuzione. Anche se il termine greco qui usato può trasmettere l’idea di “santo” o “devoto” (come viene tradotto in alcune Bibbie), la resa “leale” è ben attestata. Per esempio questo termine compare spesso nella Settanta come traducente di una parola ebraica che significa “leale” (2Sa 22:26; Sl 18:25; 97:10). Non a caso un’opera di consultazione dice che questo termine descrive “l’uomo che è leale a Dio”. (Vedi approfondimento a 1Tm 2:8.)
capace di controllarsi O “padrone di sé”. (Vedi approfondimento a Gal 5:23.)
-