Nota in calce
a La “magnitudo” si intende qui ottenuta attraverso il momento sismico, calcolato direttamente sulla superficie della faglia in movimento. La magnitudo Richter si ricava dall’ampiezza delle onde sismiche e pertanto costituisce una misura indiretta dell’intensità di un sisma. Nella maggior parte dei terremoti le due scale danno valori confrontabili, anche se il momento sismico fornisce una stima più precisa.