Nota in calce
a A quel tempo in Francia il latino ereditato dalle legioni romane, la cosiddetta lingua romana, aveva dato luogo a due lingue volgari: nella Francia meridionale si parlava la lingua d’oc (detta anche occitano o provenzale), mentre nella Francia settentrionale si parlava la lingua d’oil (una forma arcaica di francese chiamata a volte “francese antico”). Queste due lingue venivano distinte l’una dall’altra con la parola usata per dire “sì”. Nel Sud tale parola era oc (dal latino hoc); nel Nord era oïl (dal latino hoc ille), da cui deriva il francese moderno oui.