Nota in calce
b Gli allevatori di razze canine accoppiano i loro esemplari in modo che i discendenti abbiano caratteristiche come zampe più corte o pelo più lungo. Tuttavia i cambiamenti che ne risultano derivano spesso da una perdita di funzionalità dei geni. Per esempio la piccola taglia del bassotto tedesco è dovuta a un’anomalia nella crescita della cartilagine, che provoca il nanismo.