Nota in calce
f Nell’opuscolo Our Flag (La nostra bandiera), pubblicato dall’Ufficio delle Informazioni e dell’Istruzione delle Forze Armate, Dipartimento della Difesa, a pagina uno si legge quanto segue: “La storia dell’origine della nostra bandiera nazionale è parallela alla storia dell’origine del nostro paese. Come il nostro paese ricevette il diritto di primogenitura dai popoli di molti paesi che si erano riuniti su queste spiagge per trovare una nuova nazione, così il modello delle Stelle e delle Strisce ebbe diverse origini che risalgono all’antichità, per essere posto sugli stendardi della nostra Repubblica neonata.
“La stella è simbolo dei cieli e la mèta divina a cui l’uomo aspira da tempo immemorabile; la striscia simboleggia i raggi di luce che emanano dal sole. Entrambi i temi sono rappresentati da lungo tempo sugli stendardi delle nazioni dalle insegne degli adoratori astrali dell’antico Egitto e di Babilonia fino alla bandiera con 12 stelle dei conquistatori spagnoli sotto Cortez. Continuando ad essere favorite, furono usate negli stendardi a strisce dell’Olanda e della Compagnia delle Indie Occidentali nel diciassettesimo secolo e negli attuali modelli di stelle e strisce sulle bandiere di diverse nazioni dell’Europa, dell’Asia e delle Americhe”.
A pagina 23 si legge: “Il Segretario della Difesa, Washington, 28 dicembre 1959, LA NOSTRA BANDIERA (DOD Pam 5-6a) — Questa pubblicazione ufficiale del Dipartimento della Difesa è ad uso del personale dei Servizi militari. [Firmato] Thomas S. Gates. Pubblicato dall’Ufficio delle Informazioni e dell’Istruzione delle Forze Armate, Dipartimento della Difesa, Washington 25, Distretto di Columbia”.