Nota in calce
a Talvolta la cura di una malattia, come il cancro della cervice, causa la morte dell’embrione in via di sviluppo. Ma questo può essere un inevitabile effetto collaterale della cura; l’aborto non è né il trattamento stesso né l’obiettivo. Similmente, in alcuni casi l’ovulo fecondato si annida e comincia a crescere in una tuba di Falloppio invece che nell’utero. Tale gravidanza tubarica ectopica non può svilupparsi pienamente in questa piccola tuba; col tempo sarà interrotta con la rottura della tuba e la morte dell’embrione. Se si scopre in anticipo questa condizione, di solito i medici provvedono ad asportare la tuba di Falloppio interessata prima che si rompa. La donna cristiana con una gravidanza tubarica può decidere se accettare questa operazione. Normalmente ella sarebbe senz’altro disposta a correre qualsiasi rischio comporti la gravidanza affinché il suo bambino possa vivere. Ma con una gravidanza tubarica corre un grave rischio mentre non c’è nessuna possibilità che l’embrione continui a vivere e che nasca un bambino.