Nota in calce
b Secondo il dogma cattolico, il peccato comporta la colpa e due tipi di pena: quella eterna e quella temporale. La colpa e la pena eterna vengono rimesse con il sacramento della penitenza. La pena temporale dev’essere espiata in questa vita mediante le opere buone e le pratiche penitenziali, oppure nell’altra vita nel fuoco del purgatorio. L’indulgenza è la remissione parziale o totale (plenaria) della pena temporale grazie all’applicazione dei meriti di Cristo, di Maria e dei “santi”, accumulati nel “Tesoro della Chiesa”. Le “opere buone” richieste per ottenere un’indulgenza possono includere un pellegrinaggio o un’offerta di denaro per qualche “buona” causa. Nel passato fu così che venne raccolto denaro per le Crociate e per la costruzione di cattedrali, chiese e ospedali.