Nota in calce
a “La scomunica nell’accezione più generale è l’azione deliberata mediante la quale un gruppo nega i privilegi derivanti dall’appartenervi a individui che un tempo erano membri che godevano di buona reputazione. . . . In epoca cristiana con scomunica si venne a indicare un atto di esclusione mediante il quale una comunità religiosa nega ai trasgressori i sacramenti, l’adorazione congregazionale e forse qualsiasi tipo di contatto sociale”. — The International Standard Bible Encyclopedia.