BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • nwtstg
  • Manoscritti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Manoscritti
  • Glossario
  • Vedi anche
  • Pergamena
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Pergamena
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Manoscritti della Bibbia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Prove della preservazione divina
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
Altro
Glossario
nwtstg

Manoscritti

Termine spesso utilizzato per fare riferimento ad antichi documenti, ad esempio libri biblici, scritti a mano; la parola deriva dal latino manu scriptus, che significa appunto “scritto a mano”.

Gli antichi manoscritti di solito erano realizzati con pergamena, velino o papiro. La pergamena veniva comunemente prodotta dalle pelli di bovini, pecore o capre; il velino, invece, si otteneva dalle pelli di animali molto giovani; il papiro, che era una forma primitiva di carta, aveva origine dalla pianta di papiro (di cui si utilizzava in particolare il midollo).

I manoscritti originali della Bibbia scomparvero moltissimo tempo fa. Sono state però rinvenute copie molto antiche; tra quelle più rilevanti si possono contare i libri delle Scritture Ebraiche ritrovati tra i Rotoli del Mar Morto. Alcuni di questi rotoli, inclusi i frammenti, sono stati datati al III secolo a.E.V. Si ritiene che siano circa 6.000 i manoscritti delle Scritture Ebraiche, per intero o in parte, attualmente conservati in varie biblioteche. Quanto alle Scritture Greche Cristiane, sono all’incirca 5.300 i manoscritti in lingua greca, e pressappoco 10.000 quelli in latino, oltre alle copie in molte altre lingue.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi