BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/12 pp. 3-4
  • La paurosa spirale della violenza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La paurosa spirale della violenza
  • Svegliatevi! 1982
  • Vedi anche
  • Perché questo aumento dei reati violenti?
    Svegliatevi! 2003
  • Perché ricorrono alla violenza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Come considera Dio la violenza?
    Svegliatevi! 2002
  • Un mondo senza violenza: è possibile?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/12 pp. 3-4

La paurosa spirale della violenza

Le radici della violenza

● Per sedici giorni quattro ragazzi adolescenti hanno dato sfogo a una furia violenta. Hanno picchiato vari uomini anziani — uno dei quali è morto — frustato due ragazze, legato del cotone imbevuto di benzina attorno alle gambe di un uomo e vi hanno appiccato il fuoco, trascinato un altro uomo per sette isolati gettandolo poi nel fiume dove è annegato. “È stata una bellissima avventura”, ha detto uno di loro. “L’ho fatto semplicemente per divertirmi”, ha aggiunto un altro. Venivano tutti da buone famiglie, andavano bene a scuola ed erano incaricati di assistere ragazzi più piccoli.

● Il sessantatreenne Joseph, padre di otto figli, non riusciva a dormire. Si alzò e andò nel garage, afferrò due fucili e attraversata la strada del suo tranquillo quartiere aprì il fuoco sugli ospiti di un vicino che erano nei pressi della piscina. Due rimasero uccisi e due riportarono gravi ferite. Quindi si sparò un colpo mortale alla tempia. Alla polizia non risulta che il massacro sia stato compiuto per qualche motivo.

● Marjorie si irritò quando il pavimento della cucina del suo lussuoso appartamento fu allagato dalla lavastoviglie. Corse a prendere lo straccio. Proprio in quel momento il suo bambino di sei anni entrò piagnucolando nella stanza e, essendo ignorato, rovesciò il cestino dei rifiuti nella pozzanghera che si andava allargando. Marjorie lo colpì al viso con tutte le sue forze. Il piccolo si mise a urlare per il terrore e il dolore. Allora la madre afferrò una cinghia di cuoio e prese a frustarlo sul sederino. Non riusciva a fermarsi.

● Da qualche tempo covavano dei risentimenti nella famiglia del venticinquenne Lee. Il giovane ce l’aveva con la madre e con la sorella. La madre gli disse di andarsene di casa, accusandolo di derubarla. Poco più tardi la rabbia repressa esplose quando Lee, puntando la pistola, chiese del denaro alla madre. “Non sparerai a tua madre”, gridò la donna. Il figlio sparò e lei cadde a terra agonizzante. Poi sparò due colpi alla sorella, ferendola gravemente, e fuggì.

I fatti di questo genere non si contano. La violenza, frutto dell’aggressività incontrollata, imperversa in molte strade e in molte case. Potrebbe trattarsi di vostri vicini, parenti o amici. Le aggressioni senza motivo non conoscono limiti di età né confini razziali, economici, sociali o etnici.

È probabile che la violenza tocchi da vicino voi o qualcuno dei vostri cari, poiché c’è stato un sensibile aumento nel numero dei reati violenti in tutto il mondo. In Gran Bretagna, dal 1970 al 1980, gli omicidi sono aumentati del 50 per cento. Repubblica Federale di Germania, Repubblica Sudafricana, Italia e Canada denunciano tutti allarmanti aumenti dei reati violenti. “Non c’è assolutamente nessun dubbio che i giovani che si volgono alla violenza sono sempre più numerosi”, ha detto un magistrato di Toronto.

Gli episodi di violenza denunciati alla polizia sono soltanto la parte emersa dell’iceberg. Innumerevoli atti di aggressione sono commessi nell’intimità della casa. Le ricerche mostrano che esistono più probabilità d’essere uccisi da un amico, un conoscente o un familiare che da un rapinatore per strada. Un’équipe di sociologi americani ha riscontrato che “gli atti di violenza tra fratelli e sorelle, tra marito e moglie, tra genitori e figli ‘sono più frequenti che tra altre persone o in altri ambienti, fatta eccezione per le guerre e i tumulti’”.

Certo la situazione odierna corrisponde alla descrizione profetica contenuta nella Bibbia e fatta duemila anni or sono: “Ma sappi questo, che negli ultimi giorni vi saranno tempi difficili. Poiché gli uomini saranno amanti di se stessi, . . . senza affezione naturale, . . . senza padronanza di sé, fieri”. — II Timoteo 3:1-4.

Ma cos’è che rende gli uomini così crudeli o aggressivi, inducendoli spesso a sfogare la loro feroce collera su vittime innocenti? Per citare un esempio, un giovane ebbe un’insignificante discussione con il padre della sua ragazza. In una violenta esplosione d’ira colpì l’uomo a randellate, uccidendolo, violentò e pugnalò la sorella minore della sua ragazza, pugnalò mortalmente il fratello minore e accoltellò un bambino di due anni che dormiva nel suo lettino. In seguito, in prigione, il giovane non riusciva a ricordare di avere effettivamente commesso quegli omicidi. “Immagino che tutte quelle cose che tenevo chiuse dentro di me”, disse, “siano saltate fuori tutt’a un tratto”. Poi, scuotendo la testa incredulo aggiunse: ‘Stavo lì seduto e mi chiedevo: Possibile che questo sia io? Sono stato io a fare tutto questo?’

Questo giovane avrebbe potuto controllare l’aggressività che si andava accumulando dentro di lui? Quali erano le radici di tale aggressività? Erano forse da ricercarsi in qualche precedente circostanza della sua vita, incluso il modo in cui era stato allevato dai genitori? O forse nell’ambiente in cui era cresciuto? C’era qualcosa che non andava nel suo fisico? Era il frutto del suo stesso errato modo di pensare? Ma a parte tutto questo, chiedetevi: Cosa posso fare per tenere la violenza fuori della mia casa? Nei seguenti articoli saranno prese in esame queste domande.

Esistono varie teorie correnti sulle radici dell’aggressività. Per permettervi di capire quali sono secondo alcuni esperti le cause e i rimedi, un redattore di “Svegliatevi!” ha intervistato quattro ricercatori in questo campo. Le quattro pagine che seguono, il risultato di tali interviste, contengono le loro opinioni sulle radici della violenza.

[Grafico a pagina 4]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

IN 20 ANNI NEGLI U.S.A. I REATI VIOLENTI SONO AUMENTATI DEL 360%

600

500

400

300

200

100

1960 1965 1970 1975 1980

Fonte: Rapporti dell’FBI. Le cifre rappresentano il numero di omicidi, stupri, aggressioni e rapine su 100.000 abitanti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi