BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • C’è qualcuno lassù?
    Svegliatevi! 1990 | 8 aprile
    • C’è qualcuno lassù?

      C’È UN UOMO nel Massachusetts che ogni giorno, nello svolgimento del suo lavoro, controlla se sono pervenuti messaggi. I giorni passano, ma di messaggi non ne arrivano. Sono passati anni, ma non ne è arrivato nessuno. Eppure lui continua a effettuare i suoi controlli, e a rimanere regolarmente deluso. È forse un uomo impopolare? Il suo apparecchio ricevente è rotto?

      La risposta è no a entrambe le domande. L’apparecchiatura con cui effettua i controlli, però, non è collegata a una linea telefonica. È un computer collegato a un gigantesco orecchio elettronico puntato verso l’alto, lontano dal nostro mondo, nelle profondità dello spazio interstellare: un radiotelescopio. Quest’uomo collabora con un’équipe di scienziati che scrutano le stelle per captare un messaggio da extraterrestri intelligenti, esseri al di fuori del nostro mondo.

      Da una trentina d’anni a questa parte, altri come lui sono stati in ascolto. Fu per la prima volta nel 1960 che un astronomo, Frank Drake, si mise in ascolto con un radiotelescopio per captare segnali di intelligenze extraterrestri. Da allora l’uomo ha effettivamente spiato lo spazio. Finora sono state effettuate circa 50 ampie esplorazioni del cielo.

      Alla caccia hanno partecipato radiotelescopi in tutto il mondo: in Francia, nella Repubblica Federale di Germania, nei Paesi Bassi, in Australia, nell’Unione Sovietica, in Argentina, negli Stati Uniti e in Canada. Una persona infatti ha detto che la sigla inglese “SETI [Search for Extraterrestrial Intelligence, cioè ricerca da parte dell’umanità di intelligenza extraterrestre] sta diventando internazionale come lo spazio stesso”. A un simposio tenuto sul soggetto hanno partecipato circa 150 scienziati di 18 paesi di tutt’e cinque i continenti.

      Il più ambizioso progetto SETI, comunque, dovrà essere varato nel 1992. La NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale americano, intende utilizzare un potente nuovo apparecchio che permetterà di analizzare milioni di frequenze radio contemporaneamente. È previsto che la ricerca duri dieci anni e costi 90 milioni di dollari. Sarà circa diecimila milioni di volte più estesa di tutte le precedenti ricerche messe insieme.

      Ma quando l’uomo chiede allo sconfinato universo: “C’è qualcuno lassù?” non bastano sofisticate apparecchiature per avere una risposta. Si tratta sotto molti aspetti di una domanda di carattere spirituale. Nel cercare a tentoni una risposta, l’uomo rivela alcune delle sue più rosee speranze: la fine delle guerre, la fine delle malattie, forse anche il conseguimento dell’immortalità. Quindi la posta in gioco è alta. Ma dopo secoli di interrogativi e decenni di esplorazioni, l’uomo sta forse per trovare la risposta?

  • Extraterrestri: Un vecchio sogno
    Svegliatevi! 1990 | 8 aprile
    • Extraterrestri: Un vecchio sogno

      NON sono stati i moderni scrittori di fantascienza ad avere per primi l’idea degli extraterrestri. Circa 23 secoli fa un filosofo greco di nome Metrodoro insegnò che un universo contenente un solo mondo abitato sarebbe così improbabile come un grande campo in cui crescesse soltanto una pannocchia di granturco. Lucrezio, poeta latino del I secolo a.E.V., scrisse che “in altre parti dello spazio ci sono altre terre e varie razze di uomini”.

      Questo insegnamento, detto della pluralità dei mondi, per molti secoli non ebbe il favore della cristianità. Ma a partire dal 1700 circa fino alla prima parte del nostro secolo, quasi tutti gli eruditi, tra cui alcuni dei più grandi scienziati della storia, hanno fermamente creduto che esista la vita su altri mondi. Infatti, un educatore vissuto verso la metà del 1800 fu oggetto di estese critiche quando osò scrivere un articolo in cui negava questa dottrina.

      La gente sembrava ansiosa di credere negli extraterrestri, anche sulla base delle prove più inconsistenti. Nel 1835 un giornalista scrisse che gli astronomi avevano scoperto la vita sulla luna. Scrisse che si erano visti al telescopio strani animali, piante esotiche e perfino omini con le ali, sospesi in aria e chiaramente gesticolanti! La tiratura del suo giornale aumentò vertiginosamente. Molti continuarono a crederci anche dopo che era stato dimostrato trattarsi di una frode.

      Anche gli scienziati erano ottimisti. Alla fine del 1800 l’astronomo Percival Lowell era convinto di essere riuscito a vedere un complesso sistema di canali sulla superficie del pianeta Marte. Ne disegnò una mappa particolareggiata e scrisse libri sulla civiltà che li aveva costruiti. L’Accademia delle Scienze in Francia era così sicura che ci fosse la vita su Marte da offrire una ricompensa alla prima persona che si fosse messa in contatto con extraterrestri che non fossero marziani.

      Alcuni proposero progetti bizzarri per comunicare con esseri su mondi vicini: dall’accendere enormi falò nel deserto del Sahara al piantare foreste di forma geometrica attraverso la Siberia. Nel 1899 un inventore americano eresse un’antenna sormontata da una palla di rame e con essa inviò potenti impulsi elettrici per fare segnali ai marziani. Alla gente si rizzarono i capelli e le luci brillarono in un raggio di 50 chilometri, ma da Marte non giunse nessuna risposta.

      Pieni di speranza

      Anche se la tecnologia con cui oggi si cerca la vita su altri mondi è nuova, una cosa resta immutata: Gli scienziati hanno ancora fiducia che l’umanità non sia sola nel cosmo. Infatti l’astronomo Otto Wöhrbach ha scritto sul giornale tedesco Nürnberger Nachrichten: “Non c’è quasi studioso di scienze naturali che non risponderebbe di sì alla domanda se esiste la vita extraterrestre”. Gene Bylinsky, autore di Life in Darwin’s Universe (La vita nell’universo di Darwin), si è così espresso: “Se si deve credere ai radioastronomi, non passa giorno senza che un segnale proveniente dalle stelle attraversi l’inimmaginabile abisso dello spazio per porre fine alla nostra solitudine cosmica”.

      Perché gli scienziati sono così sicuri che esista la vita su altri mondi? Il loro ottimismo ha inizio dalle stelle. Ce ne sono tante: migliaia di milioni nella nostra galassia. Poi cominciano le supposizioni. Di certo anche molte di queste stelle devono avere pianeti che ruotano attorno ad esse, e su alcuni di quei mondi deve pur essersi sviluppata la vita. Sulla base di questo ragionamento gli astronomi hanno ipotizzato che proprio qui nella nostra galassia ci siano da migliaia a milioni di civiltà!

      Ha importanza?

      Che differenza fa se esiste la vita al di fuori della terra oppure no? Ebbene, gli scienziati ritengono che l’una o l’altra risposta avrebbe un enorme effetto sulla famiglia umana. Secondo loro l’umanità, sapendo che siamo soli nell’universo, imparerebbe ad apprezzare la vita sulla terra a motivo della sua unicità. Un eminente scienziato, d’altra parte, ragiona che le civiltà aliene sarebbero probabilmente molti milioni di anni più avanti di noi e potrebbero renderci partecipi della loro immensa sapienza. Potrebbero insegnarci a curare le nostre malattie, a porre fine all’inquinamento, alle guerre e alla fame. Potrebbero perfino mostrarci come debellare la morte stessa!

      Non più malattie, guerre, morte: una speranza simile può significare molto per le persone in tempi turbolenti come i nostri. Senza dubbio significa molto anche per voi. Ma probabilmente converrete che è meglio non avere nessuna speranza piuttosto che appoggiarsi a una speranza falsa. È quindi importante per noi appurare se gli scienziati hanno solide basi per affermare che l’universo è pieno di mondi popolati.

      [Testo in evidenza a pagina 5]

      Gli scienziati hanno solide basi per affermare che l’universo è pieno di mondi popolati?

  • Extraterrestri: Dove sono?
    Svegliatevi! 1990 | 8 aprile
    • Extraterrestri: Dove sono?

      SECONDO il divulgatore scientifico Isaac Asimov, questa domanda “in un certo senso rovina tutto” per chi crede ci sia la vita su altri pianeti.a Posta per la prima volta nel 1950 dal fisico nucleare Enrico Fermi, la domanda concluse un argomento più o meno di questo genere: Se la vita intelligente si è sviluppata su altri pianeti della nostra galassia, dovrebbero esistere ora molte civiltà che sono milioni di anni più avanti della nostra. Dovrebbero aver cominciato a effettuare viaggi interstellari molto tempo fa e dovrebbero essersi sparse in lungo e in largo nella galassia, colonizzandola ed esplorandola a loro piacimento. Quindi dove sono?

      Sebbene alcuni scienziati del SETI ammettano d’essere turbati da questo “paradosso di Fermi”, spesso rispondono facendo notare quanto sarebbero difficili i viaggi interstellari. Anche alla velocità della luce, per quanto enorme essa sia, una nave spaziale impiegherebbe centomila anni per attraversare anche solo la nostra galassia. Si ritiene sia impossibile superare questa velocità.

      I romanzi di fantascienza, dove le navi si spostano da una stella all’altra nel giro di qualche giorno o di qualche ora, si basano sulla fantasia, non sulla scienza. Le distanze fra le stelle sono tali da essere quasi incomprensibili per noi. Infatti, se potessimo costruire un modello della nostra galassia così piccolo da ridurre il sole (che è così grande da poter inghiottire un milione di terre) alle dimensioni di un’arancia, la distanza media fra le stelle di questo modello sarebbe ancora di circa 1.500 chilometri!

      Per tale motivo gli scienziati del SETI fanno tanto assegnamento sui radiotelescopi; suppongono che, siccome le civiltà avanzate potrebbero non fare viaggi interstellari, cercherebbero ugualmente altre forme di vita con le radioonde, un mezzo relativamente semplice e poco costoso. Ma continuano ad essere perseguitati dal paradosso di Fermi.

      Il fisico americano Freeman J. Dyson è pervenuto alla conclusione che se nella nostra galassia esistono civiltà avanzate, trovarne le prove dovrebbe essere così facile come trovare le tracce della civiltà tecnologica sull’isola di Manhattan a New York. La galassia dovrebbe essere piena di segnali degli alieni e dei loro immensi progetti di ingegneria. Ma non se n’è trovato nessuno. Infatti un articolo sul soggetto faceva notare che l’espressione “cercato, non trovato nulla” è diventata come un cantico liturgico per gli astronomi del SETI.

      Cominciano i dubbi

      Alcuni scienziati cominciano a rendersi conto che nell’affrontare questo problema i loro colleghi hanno fatto sin troppe supposizioni ottimistiche. Il numero delle civiltà avanzate della nostra galassia stimato da questi scienziati è di gran lunga inferiore. Alcuni dicono che ce n’è una sola: la nostra. Altri dicono che, matematicamente parlando, dovrebbe essercene meno di una: non dovremmo esserci neppure noi!

      Non è difficile capire dove nasce il loro scetticismo. Si potrebbe riassumere con due domande: Se questi extraterrestri esistessero, dove vivrebbero? E come ci sarebbero arrivati?

      ‘Be’, vivrebbero sui pianeti’, potrebbe rispondere qualcuno alla prima domanda. Ma nel nostro sistema solare c’è un solo pianeta che non è assolutamente ostile alla vita, quello su cui siamo noi. Ma che dire dei pianeti che ruotano attorno alle migliaia di milioni di altre stelle della nostra galassia? Non potrebbero alcuni di essi ospitare la vita? Il fatto è che finora gli scienziati non hanno dimostrato in modo definitivo l’esistenza di un solo pianeta al di fuori del nostro sistema solare. Perché no?

      Perché è estremamente difficile scorgerli. Dal momento che le stelle sono così distanti e i pianeti non emettono luce propria, scorgere un pianeta anche gigante come quello di Giove è come cercare di individuare un granello di polvere intorno a una potente lampadina distante migliaia di chilometri.

      Anche se tali pianeti esistono — e si sono accumulate varie prove indirette che ne indicano l’esistenza — questo non significa che ruotino proprio attorno alla stella giusta nell’ambiente galattico giusto, proprio alla giusta distanza dalla stella, e che essi stessi siano proprio della grandezza e della composizione giusta per consentire la vita.

      Un fondamento che si sgretola

      Tuttavia, anche se esistono molti pianeti che soddisfano le condizioni strettamente necessarie per consentire la vita come la conosciamo noi, resta la domanda: Come sarebbe sorta la vita su quei mondi? Viene così introdotto il soggetto dell’evoluzione, la base del credo che ci siano esseri su altri mondi.

      A molti scienziati pare logico credere che se la vita poté evolversi da materia non vivente su questo pianeta, poté accadere anche su altri. Uno scrittore ha detto al riguardo: “Il pensiero generale fra i biologi è che la vita inizierà ogniqualvolta le sia dato un ambiente in cui può iniziare”. Ma è qui che l’evoluzione si trova davanti a un’obiezione insormontabile. Gli evoluzionisti non sono neppure in grado di spiegare come ebbe inizio la vita su questo pianeta.

      Gli scienziati Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe calcolano che le probabilità che gli enzimi essenziali alla vita si siano formati per caso siano una su 1040.000 (1 seguito da 40.000 zeri). Gli scienziati Feinberg e Shapiro vanno oltre. Nel loro libro La vita nel cosmo. Guida alle possibilità di vita al di fuori del nostro pianeta calcolano che le probabilità che la materia in un brodo organico facesse mai il primo passo rudimentale verso la vita siano una su 101.000.000. Se dovessimo scrivere questo numero per esteso, riempiremmo oltre 300 pagine del formato di questa rivista!

      Vi è difficile capire queste cifre da capogiro? La parola “impossibile” è più facile da ricordare, ed è altrettanto accurata.b

      Tuttavia gli astronomi del SETI danno per scontato che la vita abbia avuto origine per caso in tutto l’universo. Gene Bylinsky, nel suo libro Life in Darwin’s Universe, fa congetture sulle varie strade che l’evoluzione potrebbe aver seguito sui mondi alieni. Secondo lui, polpi intelligenti, uomini col marsupio e uomini-pipistrello che fanno strumenti musicali non sono poi così fantastici. Scienziati di fama hanno elogiato il suo libro. Tuttavia, altri scienziati, come ad esempio Feinberg e Shapiro, vedono un errore madornale in questo ragionamento. Nel loro libro già menzionato sopra La vita nel cosmo (Mursia, 1985, trad. di G. Lippi, p. 97) denunciano “le debolezze del tessuto sperimentale di base” delle teorie degli scienziati su come ebbe inizio la vita sulla terra. Fanno notare, però, che ciò nonostante qualche scienziato “su queste basi ha eretto torri che s’innalzano fino alle frontiere dell’universo”.

      La religione sbagliata

      Ma forse vi chiedete: ‘Perché tanti scienziati prendono per scontato l’impossibile?’ La risposta è semplice e demoralizzante. La gente tende a credere quello che vuole credere. Gli scienziati, nonostante tutte le loro pretese di obiettività, non sono immuni da questa debolezza umana.

      Hoyle e Wickramasinghe osservano in un loro libro che “la teoria secondo la quale la vita è stata costruita da un’intelligenza” ha una probabilità “molto superiore” a quella della generazione spontanea. “In effetti”, essi aggiungono, “una tale teoria è così ovvia che ci si chiede perché non sia accettata da tutti come evidente. Le ragioni sono psicologiche più che scientifiche”. Sì, molti scienziati rifuggono dall’idea di un Creatore, anche se le prove additano una tale conclusione. Così facendo, si sono creati una religione propria. A detta dei succitati autori, il darwinismo non fa altro che sostituire la parola “Natura” alla parola “Dio”. — Evoluzione dallo spazio, Etas Libri, 1984, trad. di L. Sosio, pp. 141, 142, 144.

      Quindi, in risposta alla domanda “C’è qualcuno lassù?”, è chiaro che la scienza non fornisce nessun elemento concreto per credere che ci sia la vita su altri pianeti. Infatti, man mano che gli anni passano e le stelle continuano a tacere, il SETI costituisce un crescente motivo di imbarazzo per gli scienziati che credono nell’evoluzione. Se vari tipi di vita si evolvono prontamente dall’assenza di vita, perché allora non si fanno sentire in questo vasto universo? Dove sono?

      Se la domanda riguarda invece la religione, come troviamo la risposta? Dio ha creato la vita su altri mondi?

      [Note in calce]

      a Da Civiltà extraterrestri, di Isaac Asimov, Mondadori, 1986, trad. di P. Cusumano e M. Parizzi, p. 182.

      b Il resto della teoria evoluzionistica è ugualmente problematico. Vedi il libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, pubblicato in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

      [Riquadro a pagina 8]

      Vengono a visitarci da altri mondi?

      Molti credono che l’uomo sia visitato al presente, o lo sia stato in passato, da extraterrestri. Generalmente gli scienziati respingono queste affermazioni; citano in ogni caso la mancanza di prove verificabili e sostengono che la maggioranza degli avvistamenti di UFO (oggetti volanti non identificati) si possa attribuire a fenomeni naturali. Sono inclini a spiegare le pretese di rapimento attribuendole a oscuri meccanismi della mente umana contorta o a bisogni psicologici e religiosi.

      Uno scrittore di fantascienza ha osservato: “Il bisogno di investigare e di credere in questa roba è quasi religioso. Un tempo avevamo gli dèi. Ora vogliamo sentire che non siamo soli, che forze protettive vigilano su di noi”. Inoltre, alcune esperienze di UFO sanno più di occultismo che di scienza.

      Molti scienziati, però, hanno un loro modo di credere a questi “extraterrestri”. Comprendendo che la vita non può avere avuto origine per caso qui sulla terra, affermano che essa sia venuta dallo spazio. Alcuni dicono che gli alieni abbiano seminato la vita sul nostro pianeta, inviando razzi carichi di batteri primitivi. Uno ha perfino avanzato l’ipotesi che gli alieni visitassero il nostro pianeta innumerevoli secoli fa e che la vita avesse origine per caso dai rifiuti che lasciarono! Alcuni scienziati traggono conclusioni dal fatto che molecole organiche semplici sono abbastanza comuni nello spazio. Ma questa è veramente una prova che la vita si sia formata per caso? L’esistenza di un negozio di ferramenta è forse la prova che un’automobile deve costruirsi lì accidentalmente?

      [Immagine a pagina 7]

      Anche se esistono altri pianeti abitabili, c’è qualche prova che la vita abbia potuto avere origine su di essi per caso?

  • Extraterrestri: La risposta
    Svegliatevi! 1990 | 8 aprile
    • Extraterrestri: La risposta

      IL 17 febbraio del 1600 un uomo di nome Giordano Bruno fu arso vivo in una pubblica piazza di Roma. Perché? I suoi scritti avevano offeso la chiesa. Egli insegnava, fra l’altro, che nell’universo c’erano molti mondi abitati. Nell’XI secolo la chiesa aveva dichiarato che la dottrina della pluralità dei mondi era un’eresia. Insegnarla equivaleva a morire. Giordano Bruno morì.

      Fino al XIX secolo, la disputa sull’esistenza della vita su altri mondi venne portata avanti nel campo della religione. Per secoli i capi religiosi e gli scienziati che erano sotto la loro influenza avevano insistito che la terra era al centro dell’universo, che l’universo era stato creato nel 4004 a.E.V., ecc.

      C’è dunque poco da meravigliarsi se molti scienziati e altri hanno poco rispetto per la religione. Ma intanto molti hanno perso anche il rispetto per la Bibbia, supponendo che sia all’origine di tutte queste idee errate. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

      La Bibbia non ha la pretesa di essere un testo scientifico. Tuttavia non è mai inesatta quando tocca il soggetto dell’universo o qualsiasi altro argomento scientifico. Per esempio, la Bibbia non dice mai che la terra e l’uomo siano il centro dell’universo. Al contrario, i suoi scrittori ispirati mostrarono di capire chiaramente quanto sia insignificante l’uomo in paragone con l’immenso cosmo. — Salmo 8:3, 4.a

      Secondo la Bibbia, dunque, c’è qualcuno lassù?

      La Bibbia risponde

      Secondo la Bibbia, la vita extraterrestre non solo esiste ma esiste in gran quantità. È più complessa, più interessante e più credibile di qualsiasi cosa abbiano mai sognato evoluzionisti, scrittori di fantascienza e registi cinematografici. Dopo tutto, un extraterrestre è soltanto un essere che ha origine al di fuori di questa terra e della sua atmosfera.

      Gli scienziati si chiedono se possano esistere forme di vita che noi non siamo in grado di individuare. La Bibbia ci assicura che tali esseri esistono. Ma non sono il prodotto dell’evoluzione. Come tutta la vita nell’universo, in qualsiasi forma, essi provengono dalla Fonte della vita, Geova Dio. Egli è un Essere spirituale e ha creato miriadi di altri esseri spirituali di diversi tipi: angeli, cherubini e serafini. Essi svolgono diversi lavori e assolvono diverse funzioni nella sua complessa organizzazione celeste. — Salmo 104:4; Ebrei 12:22; Rivelazione 19:14.

      Che dire della vita su altri pianeti?

      Alcune autorevoli personalità religiose hanno sostenuto che Dio non avrebbe creato un mondo senza uno scopo e che tutti i mondi abitabili debbano perciò essere abitati. È questo ciò che dice la Bibbia? No. La Bibbia indica che è molto improbabile che finora Dio abbia creato creature materiali intelligenti su altri pianeti all’infuori del nostro. Perché?

      Se Dio creò tali esseri, li creò prima di creare Adamo ed Eva. O tali esseri rimasero fedeli al loro Creatore, oppure, come Adamo ed Eva, peccarono e caddero nell’imperfezione.

      Se fossero divenuti imperfetti, avrebbero avuto bisogno di un redentore. Un saggista infatti ha scritto: “C’è questo terribile pensiero che il venerdì [il giorno in cui Gesù Cristo fu ucciso], tutti i venerdì, in qualche parte dell’universo Gesù sia appeso per i peccati di qualcuno”. Ma questo non è conforme alle Scritture. La Bibbia ci dice che Gesù ‘subì la morte riguardo al peccato una volta per sempre’. — Romani 6:10.

      Ma che dire se questi esseri si fossero mantenuti perfetti? Ebbene, quando Adamo ed Eva peccarono, in effetti, misero in dubbio il diritto di Dio di governare su un mondo di esseri materiali intelligenti. Se a quell’epoca esisteva un altro pianeta, un mondo pieno di esseri materiali intelligenti che vivevano in buon’armonia e fedeli al dominio di Dio, non sarebbero stati chiamati a testimoniare che il dominio di Dio funziona veramente? Questa conclusione appare inevitabile, giacché egli si è già servito anche di creature umane imperfette come testimoni a suo favore proprio in tale questione. — Isaia 43:10.

      Significa dunque che Dio creò tutti quegli innumerevoli milioni di soli (e di pianeti, se esistono) senza uno scopo? Niente affatto. Benché sappiamo, considerata l’unicità di Gesù Cristo, che ora come ora la terra è il solo pianeta abitato dell’universo, e benché sappiamo, inoltre, che sarà per sempre l’unico pianeta in cui il Creatore avrà rivendicato la giustezza del suo dominio, non sappiamo cosa riservi il futuro.

      Non siamo soli

      Giorno dopo giorno, anno dopo anno, gli astronomi del SETI continuano a scrutare i cieli per captare segnali da vite intelligenti. Pensano che le loro ricerche potranno richiedere un altro decennio, o forse un secolo. È paradossale! Mettono la propria vita, le proprie speranze ed enormi quantità di denaro nella ricerca di un segnale che l’umanità ha ricevuto da secoli. La Bibbia stessa è in effetti un messaggio proveniente da un’Intelligenza extraterrestre, e supera sotto ogni aspetto i segnali che anche gli scienziati più ottimisti immaginano. — Vedi riquadro a pagina 10.

      Come ha risposto l’umanità al solo autentico messaggio extraterrestre? Come rispondono alla Bibbia gli uomini in generale? La ignorano. Ne fanno deliberatamente un’applicazione errata per i propri fini. Insultano Chi l’ha mandata con una spaventosa serie di insegnamenti infondati e superstiziosi. Dicono perfino che sia una frode e negano addirittura l’esistenza di Chi l’ha mandata. È superfluo dire che il nostro Creatore è tutt’altro che soddisfatto del modo in cui l’umanità ha risposto. Tuttavia, ha continuato a comunicare. Oggi, per mezzo della sua Parola, educa milioni di persone nelle vie della pace. Queste persone rappresentano Geova e trasmettono al mondo ciò che egli ha comunicato. Ma solo una piccola parte dell’umanità, una minoranza, ascolta. Il mondo in generale fa orecchie da mercante. — Isaia 2:2-4; Matteo 24:14.

      Meno male che ognuno di noi può comunicare con il più grande Essere dell’universo, e questo senza costose tecnologie, senza aspettare per secoli che i messaggi attraversino il vuoto spazio. Ora potete ascoltare studiando la Bibbia e appurando personalmente se essa proviene davvero da una Fonte sovrumana. Potete rispondere con la preghiera e col modo in cui vivete la vostra vita. Non siamo soli. Il nostro Creatore ci promette che ‘non è lontano da ciascuno di noi’. — Atti 17:27; vedi anche 1 Cronache 28:9.

      Per di più, non ha smesso di comunicare con l’umanità. Ha promesso di cambiare drasticamente il corso della storia mondiale, di arrestare la precipitosa corsa dell’umanità verso l’autodistruzione togliendo completamente di mezzo questo sistema di cose che non funziona e sostituendolo con un governo formato da lui, un governo che funzionerà veramente per il bene di tutti. (Daniele 2:44; Isaia 9:6, 7) Sì, il prossimo messaggio dalla più grande Intelligenza extraterrestre si avrà sotto forma di fatti, non di parole. — 2 Tessalonicesi 1:6-9.

      [Nota in calce]

      a Per avere le prove che la Bibbia è in armonia con la scienza dimostrata, vedi il libro La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?, pubblicato in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

      [Riquadro a pagina 10]

      I messaggi che gli scienziati Il messaggio

      sperano di ricevere che ignorano,

      nella loro ricerca di cioè la Parola di Dio,

      intelligenza extraterrestre: la Bibbia:

      *Potrebbero essere falsi allarmi, *Viene da un’Intelligenza

      cosa non rara; possibili extraterrestre sovrumana.

      gli imbrogli. — Isaia 55:9; 2 Timoteo 3:16.

      *Potrebbero offrire istruzione *Provvede attualmente istruzione a

      e i benefìci di milioni di milioni di persone, con i benefìci

      anni di esperienza. di una saggezza più antica

      dell’universo. — Giobbe 36:26;

      Salmo 103:14; Isaia 48:17;

      Rivelazione 4:11.

      *Potrebbero insegnarci come *Insegna già da ora la pace a

      evitare l’olocausto nucleare milioni di persone; il suo Autore

      e tutte le guerre. promette di preservare la terra in

      eterno e di distruggere quelli che

      la distruggono. — Salmo 104:5;

      Isaia 2:2-4; Rivelazione 11:18.

      *Potrebbero indicarci come *Il suo Autore ha dimostrato di

      guarire le malattie e perfino saper guarire tutte le malattie;

      come debellare la morte; promette sia di far cessare la

      rimarrebbe solo la morte morte che di annullarne gli

      causata da incidenti. effetti, recando la vita eterna.

      — Luca 7:22; Giovanni 20:30, 31;

      Rivelazione 21:4.

      *Potrebbero porre fine alla *Anche ora l’Autore della Bibbia

      ‘solitudine cosmica’ non è “lontano da ciascuno

      dell’umanità. di noi”. — Atti 17:27.

      *Potrebbero essere intraducibili; *È alla portata della famiglia

      ci vorrebbero migliaia, forse umana. Possiamo leggerla e

      milioni, di anni per rispondere seguirla. I nostri messaggi sono

      e conversare. ricevuti istantaneamente.

      — Giovanni 17:3;

      1 Tessalonicesi 5:17;

      1 Pietro 3:12.

      *Tutto quanto è detto sopra si *La nostra fede in quanto è detto

      basa su congetture e sopra si basa sulle prove

      supposizioni. e sulla ragione. — Ebrei 11:1.

      [Immagine a pagina 11]

      Possiamo comunicare con il più grande Essere dell’universo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi