I giovani chiedono...
Come posso tenere la musica al giusto posto?
“CREDO che l’amore per la musica sia innato nell’uomo”, dice una ragazza di nome Jackie, “perché la musica può esprimere gli stati d’animo. È un elemento importante quando si è giovani”.
Jackie ha ragione. Anche se sembra che la musica attiri soprattutto i giovani, a quanto pare la capacità di apprezzare la melodia e l’armonia è insita in tutti noi. E basta ascoltare l’allegra melodia di un uccello canoro o il rilassante ritmo del frangersi dei flutti per sapere che la musica è un amorevole dono del nostro felice Creatore. (1 Timoteo 1:11; Giacomo 1:17) Nondimeno, è un dono che viene spesso usato male. Anzi, se non è tenuta al giusto posto, la musica può fare più male che bene.
Sei un musicodipendente?
La buona musica può essere sana e benefica. Ma anche una cosa buona, quando si esagera, può danneggiare. Un saggio proverbio avverte: “Hai trovato miele? Mangia quanto ti è sufficiente, perché tu non ne prenda troppo e lo debba vomitare”. (Proverbi 25:16) Il miele ha proprietà curative ben note. Tuttavia “mangiare troppo miele non è bene”, e può nauseare. (Proverbi 25:27) Qual è il punto? Le cose buone vanno gustate con moderazione.
La musica, invece, domina in effetti la vita di alcuni ragazzi. Una giovane di nome Jodie, ad esempio, confessa che da adolescente “ascoltava musica praticamente in continuazione”. Cerchi anche tu di riempire ogni attimo della tua giornata con la musica? In tal caso, anche se tenti di giustificarti dicendo che fai così perché la musica ti piace, potrebbe darsi piuttosto che tu sia un musicodipendente.
Un giovane di nome Steve ricorda: “Alcuni miei compagni di scuola ascoltavano musica anche in classe”. Tuttavia ammette: “Il fatto di ascoltare il walkman incideva negativamente sul loro rendimento”. Allo stesso modo, riscontri di ascoltare musica che distrae anche quando fai i compiti per casa? E che dire di quei momenti che riservi per studiare la Bibbia o per prepararti per le adunanze cristiane? C’è la tua canzone preferita in sottofondo?
Pensa anche a quanto ti costa tenerti aggiornato su tutte le novità discografiche. Quanta parte dei soldi che ricevi se ne va in dischi, cassette o compact disc? Parte di quei soldi si potrebbe forse utilizzare meglio?
Che dire dei rapporti con i familiari? Partecipi a conversazioni di famiglia, stai a tavola con i tuoi familiari, oppure te ne stai in camera tua ad ascoltare musica? La Bibbia avverte: “Chi si isola cercherà la sua propria brama egoistica; irromperà contro ogni saggezza”. — Proverbi 18:1.
Modifica le tue abitudini di ascolto
Se la musica assorbe una parte troppo grande del tuo tempo, faresti bene a riflettere su ciò che dice Efesini 5:15, 16: “Guardate dunque accortamente che il modo in cui camminate non sia da insensati ma da saggi, riscattando per voi stessi il tempo opportuno, perché i giorni sono malvagi”. Nel tuo caso, questo potrebbe richiedere che tu ti ponga dei limiti e sia più moderato nell’ascoltare musica. (Confronta 1 Timoteo 3:2). Ad esempio, forse devi perdere il vizio di accendere lo stereo non appena metti piede in casa. Impara ad assaporare di tanto in tanto alcuni periodi di silenzio.
Come minimo, questo può aiutarti ad avere voti migliori. I periodi di silenzio favoriscono lo studio. Forse pensi che la musica ti aiuti a rilassarti. Ma perché non provi a studiare senza musica, e non vedi se in questo modo ti concentri di più? “Forse ce la fai a studiare [con la musica]”, dice Steve, “ma senza musica impari un sacco di cose in più”.
Vorrai anche riscattare, ovvero riservare, del tempo per leggere e studiare la Bibbia e pubblicazioni bibliche. Gesù Cristo a volte cercò un “luogo solitario” e tranquillo per pregare e meditare. (Marco 1:35) L’ambiente in cui studi è altrettanto tranquillo e silenzioso? Se non lo è, potresti compromettere la tua crescita spirituale.
Impara a ragionare con la tua testa
Forse, però, la cosa più preoccupante è il tipo di musica che ascolti. Steve si esprime in questo modo: “Perché a tutti i brani belli abbinano i testi peggiori?” Nei tempi biblici c’erano canzoni che incoraggiavano gli eccessi nel bere e la prostituzione. (Salmo 69:12; Isaia 23:15, 16) Analogamente, buona parte della musica oggi in voga incoraggia l’uso di droga, i rapporti sessuali prematrimoniali e la violenza.a
I tuoi coetanei possono fare enormi pressioni su di te perché tu ascolti questo tipo di musica. Anche l’industria della musica fa pressione su di te. Con l’aiuto della radio e della televisione, il rock è diventato una potente industria da miliardi di dollari. Potenti esperti di marketing lavorano per plasmare — e controllare — i tuoi gusti musicali.
Ma quando lasci che siano i tuoi coetanei o i mezzi di comunicazione a decidere cosa ascolterai, perdi la tua capacità di scelta. Diventi uno schiavo che non ragiona. (Romani 6:16) La Bibbia ci esorta a ragionare con la nostra testa. Ci dice di ‘continuare ad assicurarci di ciò che è accettevole al Signore’. (Efesini 5:10) Non possiamo certo aspettarci che la congregazione cristiana esamini le migliaia di canzoni prodotte ogni anno e fornisca un elenco dei brani musicali approvati e di quelli proibiti. No, ma sei tu che devi esercitare le tue “facoltà di percezione . . . per distinguere il bene e il male”. — Ebrei 5:14.
Come puoi farlo? Considera questi suggerimenti:
Osserva la copertina: Spesso basta dare un’occhiata alla copertina o al materiale pubblicitario. Immagini erotiche, di violenza o ispirate all’occultismo dovrebbero essere un campanello d’allarme. Con tutta probabilità la musica all’interno è altrettanto deplorevole. Se possibile, leggi i commenti riportati sulla copertina dell’album.
Esamina il contenuto: ‘Prova le parole’ di una canzone analizzandone il titolo e il testo. (Giobbe 12:11) Cosa dicono? Vuoi davvero ascoltare o ripetere di continuo quelle idee? Quei pensieri sono in armonia con i valori che professi e con i princìpi cristiani? — Efesini 5:3-5.
Nota quale effetto produce: Che effetto ha su di te questa musica? Tende a deprimerti, o a sovreccitarti? Dopo averla ascoltata ti ritrovi a indugiare su pensieri sbagliati? Le espressioni gergali usate nelle canzoni cominciano a infiltrarsi nella tua conversazione? — 1 Corinti 15:33.
Pensa agli altri: Cosa dicono i tuoi genitori della musica che ascolti? Chiedi la loro opinione. Rifletti anche su ciò che potrebbero pensare gli altri cristiani. Potrebbero alcuni esserne turbati? — Romani 15:1, 2.
Allarga i tuoi orizzonti musicali
Può darsi che tu debba fare qualche cambiamento per quanto riguarda i tuoi gusti musicali. Ma visto che i gusti si acquisiscono, si possono anche cambiare. Un musicista famoso dice: “La maggior parte dei ragazzi non ha mai conosciuto altro che questa musica estesamente propagandata”. La soluzione? Non limitarti a un solo genere musicale. Cerca di ampliare i tuoi orizzonti.
Naturalmente, devi sempre essere selettivo. Ma nel campo del folk, del jazz e, sì, della musica classica, c’è parecchia musica sana che puoi imparare ad apprezzare. Anzi, può darsi che questa musica ti piaccia già senza che tu te ne renda conto. La musica classica, ad esempio, può aver creato l’atmosfera di alcuni dei tuoi film o spettacoli televisivi preferiti. Pensa quanto potrebbe essere piacevole quella musica se l’ascoltassi senza distrazioni!
Alcuni giovani cristiani hanno cominciato a modificare i propri gusti musicali ascoltando le cassette delle Melodie del Regno prodotte dalla Società (Watch Tower). Queste melodie, ben note a tutti i testimoni di Geova, includono svariati sani stili musicali. Esistono vari generi di buona musica che gli amici possono raccomandare. “Un’amica mi insegnò ad apprezzare la musica orchestrale, come Beethoven”, dice Michelle. “Una volta la odiavo”, ammette.
Un altro modo per ampliare i tuoi orizzonti è quello di imparare a suonare uno strumento. Questo non solo può essere stimolante e soddisfacente, ma può farti conoscere altri generi musicali oltre al rock. “Suonare è davvero bello”, dice Jackie, “perché hai un dono e lo sfrutti”. Con qualche sforzo potresti anche essere in grado di intrattenere altri in modo sano.
La musica è davvero un dono di Dio, ma devi stare attento a non usarlo male. Una giovane ammette: “Ho della musica che so che dovrei buttare. Ma è così bella!” Pensa, però, a quanto questa giovane danneggia la sua mente e il suo cuore ascoltando cose sbagliate! Non cadere in questa trappola. Non permettere che la musica ti corrompa o domini la tua vita. Attieniti ad elevate norme cristiane in campo musicale. Chiedi in preghiera la guida e l’aiuto di Dio nello scegliere la musica da ascoltare. Cerca compagnie che hanno le tue stesse convinzioni. — Romani 12:2, 12.
La musica può aiutarti a rilassarti e a distenderti. Può riempire il vuoto quando sei solo. Ma quando finisce, i tuoi problemi rimangono. E le canzoni non possono prendere il posto dei veri amici. Perciò non permettere che la musica divenga la cosa più importante della tua vita. Prova piacere nell’ascoltarla, ma tienila al giusto posto.
[Nota in calce]
a Vedi Svegliatevi! dell’8 febbraio e del 22 febbraio 1993.
[Immagine a pagina 15]
Nel tuo caso, la musica sta interferendo con lo studio?