BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Vostro figlio è on-line?
    Svegliatevi! 2008 | Ottobre
    • Vostro figlio è on-line?

      IN QUALUNQUE momento milioni di ragazzi sono collegati a Internet da casa loro o da quella di un amico, da scuola o, se in possesso di un palmare o di un cellulare che hanno accesso a Internet, da qualsiasi altro posto. Se siete genitori, dovete confrontarvi con questa realtà: è probabile che nel mondo di Internet i vostri figli si sentano a loro agio più di quanto possiate sentirvi voi, e forse sanno pure come tenervi all’oscuro di quello che fanno quando sono on-line.

      Dovreste preoccuparvene? Sì, dovreste. Eppure la situazione non è disperata. Forse in materia di Internet i vostri figli sembrano gli specialisti e voi sembrate i profani. Ciò nonostante potete apprendere delle nozioni di base. Non è necessario che diventiate esperti di elettronica per proteggere i vostri figli.

      Questi articoli vi daranno utili informazioni. Prima di tutto, però, diamo un’occhiata ad alcuni dei pericoli in cui vostro figlio potrebbe imbattersi quando è on-line.

  • Figli on-line: Quello che i genitori dovrebbero sapere
    Svegliatevi! 2008 | Ottobre
    • Figli on-line: Quello che i genitori dovrebbero sapere

      FINO a qualche tempo fa sembrava che navigare su Internet senza pericolo dipendesse dal posto in cui era collocato il computer. Si pensava che, tenendo il computer in una parte della casa accessibile a tutti, sarebbe stato più difficile che i figli fossero tentati di esplorare il lato oscuro del ciberspazio. Questa misura è ancora valida, perché consentire ai figli di accedere a Internet dalla loro camera è contro il buon senso, ma non è più sufficiente. Oggi le connessioni wireless permettono ai ragazzi di avere Internet sempre a portata di mano; persino molti cellulari sono dotati di connessione Internet. Ci sono poi Internet café, Internet point, biblioteche e, naturalmente, la casa dell’amico. Con così tante possibilità è facile capire come fanno i ragazzi, quando sono on-line, a sfuggire al controllo dei genitori.

      Ecco alcune delle allettanti possibilità che Internet offre ai ragazzi e i potenziali pericoli.

      E-MAIL

      Cos’è? Un messaggio inviato con la posta elettronica.

      Perché piace? È un modo veloce ed economico per scrivere ad amici e parenti.

      Quello che dovreste sapere. E-mail non richieste, comunemente chiamate spam, possono rappresentare molto più che un semplice fastidio. Spesso il loro contenuto è allusivo o esplicitamente osceno. Link all’interno dei messaggi possono spingere l’utente, anche un ragazzo ignaro, a rivelare dati personali, rischiando addirittura il furto d’identità. Rispondendo a queste e-mail, anche chiedendo con fermezza di non mandarne più, l’utente confermerà di avere una casella di posta elettronica attiva, e quindi potrebbe ricevere ulteriori e-mail indesiderate.

      SITO WEB

      Cos’è? Un insieme di pagine elettroniche create e curate da organizzazioni, enti educativi, aziende e privati.

      Perché piace? Esistono milioni di siti che offrono ai ragazzi infinite possibilità di fare acquisti, ricerche, mettersi in contatto con amici, giocare o scaricare giochi e musica.

      Quello che dovreste sapere. Il Web viene sfruttato da ogni genere di individui senza scrupoli. Molti siti presentano immagini esplicite di sesso in cui è facile incappare inavvertitamente. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 90 per cento dei ragazzi intervistati di età compresa tra gli 8 e i 16 anni ha detto di essersi imbattuto nella pornografia on-line, quasi sempre mentre faceva i compiti.

      Sul Web è anche facile accedere a siti che promuovono il gioco d’azzardo per gli adolescenti. In Canada, secondo un sondaggio condotto tra adolescenti di sesso maschile d’età compresa tra i 15 e i 16 anni, quasi 1 su 4 ha ammesso di aver visitato questi siti. È comprensibile che gli esperti siano preoccupati, dato che il gioco d’azzardo on-line crea una forte dipendenza. Poi ci sono i cosiddetti siti pro-ana, che esaltano “lo stile di vita anoressico”.a Ce ne sono altri che fomentano l’odio contro minoranze religiose ed etniche. Alcuni siti danno istruzioni su come fabbricare bombe, preparare veleni e condurre operazioni terroristiche. I giochi on-line sono pieni di scene di violenza estrema e sangue.

      CHAT ROOM

      Cos’è? Uno spazio virtuale in cui è possibile scambiarsi messaggi scritti in tempo reale che di solito vertono su un argomento specifico.

      Perché piace? Vostro figlio ha la possibilità di comunicare con tante persone che non ha mai incontrato ma con le quali condivide un interesse.

      Quello che dovreste sapere. Di solito i predatori frequentano le chat room sperando di adescare un bambino per avere un incontro sessuale on-line o di persona. Considerate cosa è successo ad una delle autrici di un libro che presenta ai genitori il mondo di Internet per aiutarli a proteggere i figli. Come parte della sua ricerca sulla sicurezza in Internet, finse di essere una dodicenne. “Quasi immediatamente”, si legge nel libro, “fu invitata da uno sconosciuto a entrare in una chat room privata. Disse di non sapere come fare, e il suo nuovo amico fu così gentile da guidarla durante la procedura. Poi l’uomo le chiese se voleva fare sesso [on-line]”. — What in the World Are Your Kids Doing Online?

      INSTANT MESSAGING

      Cos’è? Lo scambio in tempo reale di messaggi scritti tra due o più persone.

      Perché piace? L’instant messaging permette all’utente di scegliere gli amici con cui conversare selezionandoli da una lista da lui creata. Non sorprende che, secondo uno studio condotto in Canada, l’84 per cento dei ragazzi che hanno tra i 16 e i 17 anni utilizzano l’instant messaging per comunicare coi loro amici, e lo fanno per più di un’ora al giorno.

      Quello che dovreste sapere. L’instant messaging può distrarre vostro figlio dallo studio o da altre attività che richiedono concentrazione. Inoltre, come fate a sapere con chi sta comunicando vostro figlio? Dopo tutto non potete ascoltare la conversazione.

      BLOG

      Cos’è? Un diario on-line.

      Perché piace? Il blog consente ai ragazzi di mettere per iscritto pensieri, passioni e attività. La maggior parte dei blog permette a chi li visita di dire la propria, e molti ragazzi sono entusiasti di sapere che qualcuno ha risposto a quello che hanno scritto.

      Quello che dovreste sapere. Tutti possono accedere ai blog. Incautamente alcuni ragazzi rivelano informazioni che possono essere utilizzate per risalire alla loro famiglia, alla loro scuola o al loro indirizzo. I blog possono inoltre danneggiare la reputazione delle persone, inclusa quella di chi li crea e li cura. Ad esempio, prima di assumere qualcuno, alcuni datori di lavoro consultano il blog del candidato.

      SOCIAL NETWORK

      Cos’è? Un sito che dà ai ragazzi la possibilità di creare una pagina Web e arricchirla di foto, video e blog.

      Perché piace? Creare e arricchire una pagina Web permette ai ragazzi di esprimere se stessi. Su questi siti i giovani possono conoscere tanti nuovi “amici”.

      Quello che dovreste sapere. “Un sito di social networking è come un party on-line”, dice una ragazza di nome Joanna. “Si possono presentare dei tipi loschi”. Ragazzi e adulti senza scrupoli possono approfittare dei dati personali presenti su questi siti. È per questo che Parry Aftab, esperta di sicurezza in Internet, definisce tali siti “un centro commerciale per predatori sessuali”.

      Inoltre su Internet le amicizie tendono a essere superficiali. Sulle loro pagine Web alcuni ragazzi accumulano un lungo elenco di contatti on-line di gente che non hanno mai incontrato di persona, solo per far credere a chi visita il sito di avere un ampio giro di amicizie. Nel suo libro Generation MySpace, Candice Kelsey scrive che tutto si riduce a “vedere una persona come un prodotto il cui valore economico è determinato solamente da quanti rientrano nel suo giro”. Aggiunge: “Questo modo di relazionarsi riduce i nostri figli a entità non umane e pone su di loro un’enorme pressione perché facciano di tutto per proporsi in modo tale da avere più amici”. Per questo un libro già citato pone questa significativa domanda: “Come fate a spiegare ai vostri figli che hanno bisogno di sviluppare empatia e compassione quando il mondo elettronico permette loro di conoscere e scartare le persone come se nulla fosse?” — What in the World Are Your Kids Doing Online?

      Questi sono solo sei esempi delle possibilità offerte da Internet che affascinano i ragazzi di oggi. Come potete proteggere i vostri figli dai pericoli del Web?

      [Nota in calce]

      a Molti siti e organizzazioni pro-ana sostengono di non promuovere l’anoressia. Alcuni, però, presentano l’anoressia più come una scelta di vita che come una malattia. I forum di questi siti forniscono informazioni sul modo in cui nascondere il proprio peso effettivo e tenere i genitori all’oscuro delle proprie abitudini alimentari scorrette.

      [Testo in evidenza a pagina 4]

      In India l’aumento vertiginoso degli utenti di Internet, che in un solo anno ha raggiunto il 54 per cento, è dovuto in gran parte ai ragazzi

      [Testo in evidenza a pagina 7]

      “Un genitore potrebbe considerare la webcam uno strumento semplice ed economico con cui il figlio comunica con amici e parenti, ma per un predatore è una finestra sulla camera del ragazzo”. — Robert S. Mueller III, direttore dell’FBI

  • Figli on-line: Quello che i genitori possono fare
    Svegliatevi! 2008 | Ottobre
    • Figli on-line: Quello che i genitori possono fare

      COSA farebbe stare più in ansia voi genitori: sapere che vostro figlio ha le chiavi della vostra macchina o sapere che può accedere a Internet senza alcuna sorveglianza? Entrambe le cose comportano un certo pericolo, ed entrambe richiedono un certo grado di responsabilità. I genitori non possono impedire per sempre ai loro figli di guidare, ma possono assicurarsi che imparino a guidare con prudenza. Molti genitori fanno qualcosa di simile quando si tratta di usare Internet. I seguenti princìpi biblici vi saranno utili.

      “Ogni accorto agirà con conoscenza”. (Proverbi 13:16) Se i vostri figli hanno accesso a Internet, dovreste apprendere alcune nozioni di base su come funziona Internet e su cosa fanno i vostri figli quando comunicano con l’instant messaging, navigano sul Web o usano Internet in altri modi. “Non pensate di essere troppo vecchi o di avere poca istruzione per poter imparare”, dice Marshay, madre di due figli. “Tenetevi al passo con la tecnologia”.

      “Fate un parapetto intorno al tetto a terrazza, per non essere responsabili della morte di uno che cada di sotto”. (Deuteronomio 22:8, Parola del Signore) Ci sono provider (fornitori di servizi Internet) e software che permettono di attivare dei filtri che agiscono da “parapetto” bloccando pop-up sconvenienti e impedendo l’accesso a siti pericolosi. Addirittura alcuni programmi impediscono ai vostri figli di rivelare dati personali come nome e indirizzo. Dovete sapere, però, che i filtri non sono infallibili. Inoltre, molti figli un po’ più grandi che se la cavano bene col computer imparano a eluderli.

      “Chi si isola cercherà la sua propria brama egoistica; irromperà contro ogni saggezza”. (Proverbi 18:1) Uno studio condotto nel Regno Unito ha rivelato che quasi 1 ragazzo su 5 d’età compresa tra i 9 e i 19 anni aveva accesso a Internet dalla propria camera. Tenere il computer in un punto non isolato della casa permette ai genitori di controllare quello che i loro figli fanno mentre sono on-line e può scoraggiare i figli dal visitare siti pericolosi.

      “Guardate dunque accortamente che il modo in cui camminate non sia da insensati ma da saggi, riscattando per voi stessi il tempo opportuno, perché i giorni sono malvagi”. (Efesini 5:15, 16) Stabilite quando e per quanto tempo i vostri figli possono usare Internet e quali siti possono visitare. Parlatene con loro e assicuratevi che capiscano le norme che avete fissato.

      Ovviamente non potete controllare i vostri figli quando non sono in casa. È importante, quindi, instillare in loro giusti valori perché in vostra assenza facciano scelte sagge.a (Filippesi 2:12) Spiegate chiaramente a quali conseguenze andranno incontro se le vostre regole sull’uso di Internet verranno infrante. Poi fate rispettare queste regole.

      “[Una buona madre] vigila su ciò che avviene nella sua casa”. (Proverbi 31:27) Controllate come i vostri figli usano Internet, e fate sapere loro che continuerete a sorvegliarli. Non state violando la loro privacy. Ricordate: tutti possono accedere a Internet. L’FBI raccomanda ai genitori di riservarsi la possibilità di accedere ai siti e ai servizi on-line a cui hanno accesso i loro figli e di controllare di tanto in tanto le loro e-mail e i siti Web che hanno visitato.

      “La stessa capacità di pensare veglierà su di te, il discernimento stesso ti salvaguarderà, per liberarti dalla cattiva via, dall’uomo che pronuncia cose perverse”. (Proverbi 2:11, 12) Ciò che potete fare per controllare i vostri figli arriva fino a un certo punto. Per proteggerli sono più importanti i valori che insegnate loro, nonché l’esempio che date. Prendetevi il tempo di parlare con loro di ciò che può succedere su Internet. Avere un buon dialogo coi vostri figli è il modo migliore per difenderli dai pericoli che si possono incontrare on-line. “Abbiamo parlato con entrambi i nostri figli della gente ‘cattiva’ che si incontra in rete”, dice un padre cristiano di nome Tom. “Abbiamo spiegato loro anche cos’è la pornografia, perché si deve evitare e perché non devono mai comunicare con gli sconosciuti”.

      Potete proteggere i vostri figli

      Ci vuole impegno per proteggere i figli dai pericoli di Internet, tanto più che i modi per accedervi sono in continuo mutamento. Nuove tecnologie possono fornire notevoli vantaggi e nello stesso tempo generare pericoli mai visti in precedenza. In che modo i genitori possono preparare i figli per i pericoli che si presenteranno in futuro? La Bibbia dice: “La sapienza è per una protezione”. — Ecclesiaste 7:12.

      Aiutate i vostri figli a diventare saggi. Aiutateli a capire come sfuggire alle insidie della rete e a usare Internet in modo responsabile. In questo modo Internet non sarà una minaccia per la loro sicurezza.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi