BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adamo ed Eva
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne”?’” (Visto che Gesù considerava il racconto di Genesi un fatto reale, non dovremmo crederci anche noi?)

      Se qualcuno dice:

      ‘Era volontà di Dio che Adamo peccasse; rientrava nei Suoi piani’

      Si potrebbe rispondere: ‘Molti pensano che sia stato così. Ma se io facessi qualcosa perché lo vuole lei, mi condannerebbe poi per averlo fatto? . . . Quindi, se era volontà di Dio che Adamo peccasse, perché in seguito Adamo fu scacciato dall’Eden come peccatore? (Gen. 3:17-19, 23, 24)’

      Oppure si potrebbe dire: ‘Questo è un aspetto interessante, e la risposta verte in effetti sul tipo di persona che è Dio. Sarebbe giusto o amorevole che io condannassi qualcuno perché ha fatto qualcosa che io stesso avevo stabilito che facesse?’ Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Geova è un Dio d’amore. (1 Giov. 4:8) Tutte le sue vie sono giuste. (Sal. 37:28; Deut. 32:4) Non era volontà di Dio che Adamo peccasse; lo aveva avvertito di non farlo. (Gen. 2:17)’ (2) ‘Dio concesse in realtà ad Adamo, come a tutti noi, la libertà di scegliere cosa fare. La perfezione non escludeva la possibilità di valersi del libero arbitrio per disubbidire. Adamo scelse di ribellarsi a Dio, nonostante l’avvertimento che ciò avrebbe significato la morte’. (Vedi anche le pagine 101, 102).

  • Anima
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Anima

      Definizione: Nella Bibbia “anima” traduce l’ebraico nèfesh e il greco psychè. L’uso biblico di questi termini mostra che per anima si intende una persona o un animale, o la vita che la persona o l’animale ha in quanto tale. Per molti, comunque, l’“anima” è una parte immateriale o spirituale dell’uomo che sopravvive alla morte del corpo fisico. Per altri sarebbe il principio vitale. Ma queste due ultime concezioni non sono insegnamenti biblici.

      Cosa dice la Bibbia che ci aiuta a capire cos’è l’anima?

      Gen. 2:7: “Geova Dio formava l’uomo dalla polvere del suolo e gli soffiava nelle narici l’alito della vita, e l’uomo divenne un’anima vivente”. (Si noti che non viene detto che all’uomo fu data un’anima, ma che egli divenne un’anima, una persona vivente). (Il termine ebraico qui tradotto “anima” è nèfesh. Di, Na, PIB e VR concordano con questa versione. CEI, Con, Ga e Mar traducono “essere”; Ri ha “persona”).

      1 Cor. 15:45: “Così è anche scritto: ‘Il primo uomo Adamo divenne anima vivente’. L’ultimo Adamo divenne spirito vivificante”. (Perciò le Scritture Greche Cristiane concordano con le Scritture Ebraiche sul significato di anima). (La parola greca qui tradotta “anima” è l’accusativo di psychè. Anche Con, Di, Mar, Na, PIB, Ri e VR traducono “anima”. CEI e Ga hanno “essere”).

      1 Piet. 3:20: “Ai giorni di Noè . . . alcune persone, cioè otto anime, furono salvate attraverso l’acqua”. (La parola greca qui tradotta “anime” è psychài, plurale di psychè. Anche Con, Di, Ri e VR traducono “anime”. CEI, Na, Mar e PIB hanno “persone”. Ga ha “vite”).

      Gen. 9:5: “Oltre a ciò, richiederò il sangue delle vostre anime [o “vite”; ebraico, da nèfesh]”. (Qui è detto che l’anima ha sangue).

      Gios. 11:11: “Colpivano tutte le anime [ebraico, nèfesh] che erano in essa col taglio della spada”. (Si noti che l’anima può essere raggiunta dalla spada, per cui queste anime non potevano essere spiriti. Vedi anche Di).

      Dove è detto nella Bibbia che gli animali sono anime?

      Gen. 1:20, 21, 24, 25: “Dio proseguì, dicendo: ‘Brulichino le acque di un brulichìo di anime* viventi . . .’ E Dio creava i grandi mostri marini e ogni anima vivente che si muove, di cui le acque brulicarono secondo le loro specie, e ogni alata creatura volatile secondo la sua specie. . . . E Dio proseguì, dicendo: ‘Produca la terra anime viventi secondo le loro specie . . .’ E Dio faceva la bestia selvaggia della terra secondo la sua specie e l’animale domestico secondo la sua specie e ogni animale che si muove sul suolo secondo la sua specie”. (*Qui l’ebraico ha nèfesh. Ro ha “anima”. Altre traduzioni hanno “animali”, “esseri”, ecc.).

      Lev. 24:17, 18: “Nel caso che un uomo colpisca a morte qualunque anima [ebraico, nèfesh] del genere umano, dev’essere messo a morte immancabilmente. E chi colpisce a morte l’anima [ebraico, nèfesh] di un animale domestico deve darne compenso, anima per anima”. (Si noti che la stessa parola ebraica per anima è usata sia per il genere umano che per gli animali).

      Riv. 16:3: “Divenne sangue come di un uomo morto, e ogni anima* vivente morì, sì, le cose nel mare”. (Perciò anche le Scritture Greche Cristiane mostrano che gli animali sono anime). (*Qui il greco ha psychè. Anche Con e Di traducono “anima”).

      Ci sono studiosi non testimoni di Geova che ammettono che questo è il significato biblico dell’anima?

      “Nell’Antico Testamento non c’è alcuna dicotomia [divisione] fra corpo e anima. L’israelita vedeva le cose concretamente, nella loro totalità, e quindi considerava gli uomini come persone e non come entità composite. Il termine nepeš [nèfesh], pur tradotto con la nostra parola anima, non significa mai anima distinta dal corpo o dal singolo individuo. . . . Il termine [psychè] nel Nuovo Testamento corrisponde a nepeš. Può significare il principio vitale, la vita stessa, o l’essere vivente”. — New Catholic Encyclopedia (1967), Vol. XIII, pp. 449, 450.

      “Il termine ebraico per ‘anima’ (nefesh, ciò che respira) fu usato da Mosè . . . , per indicare un ‘essere animato’ e si riferisce ugualmente agli esseri non umani. . . . L’uso di psychè (‘anima’) nel Nuovo Testamento è simile a quello di nefesh”. — The New Encyclopædia Britannica (1976), Macropædia, Vol. 15, p. 152.

      “La credenza che l’anima continui a esistere dopo la dissoluzione del corpo è argomento di speculazione filosofica o teologica più che di fede soltanto, e di conseguenza non è espressamente insegnata in alcun punto della Sacra Scrittura”. — The Jewish Encyclopedia (1910), Vol. VI, p. 564.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi