BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Testimoni di Geova
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • E ha ragione nel dire che si deve essere testimoni di Gesù. Per questo nelle nostre pubblicazioni diamo risalto al ruolo di Gesù nel proposito di Dio. (Dimostrarlo con un libro o una rivista recenti). Ma vorrei mostrarle qualcosa a cui forse non ha mai pensato. (Riv. 1:5) . . . Di chi Gesù era “il Testimone Fedele”? (Giov. 5:43; 17:6) . . . Gesù è l’esempio che dovremmo imitare, non è vero? . . . Perché è così importante conoscere sia Gesù che il Padre suo? (Giov. 17:3)’

  • Traduzione del Nuovo Mondo
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Traduzione del Nuovo Mondo

      Definizione: Una traduzione delle Sacre Scritture eseguita direttamente dall’ebraico, dall’aramaico e dal greco in inglese moderno da un comitato di testimoni di Geova unti. Ecco ciò che essi stessi hanno detto in merito al loro lavoro: “I traduttori che temono e amano il divino Autore delle Sacre Scritture si sentono particolarmente responsabili verso di Lui di trasmetterne i pensieri e le dichiarazioni il più accuratamente possibile. Si sentono responsabili anche verso gli attenti lettori che fanno affidamento su una traduzione dell’ispirata Parola dell’Iddio Altissimo per la loro salvezza eterna”. Questa traduzione fu inizialmente pubblicata in vari volumi, dal 1950 al 1960. Le edizioni in altre lingue si basano sulla traduzione inglese.

      Su cosa si basa la “Traduzione del Nuovo Mondo”?

      Come base per tradurre le Scritture Ebraiche è stato usato il testo della Biblia Hebraica di Rudolf Kittel, edizioni 1951-1955. La revisione del 1984 della Traduzione del Nuovo Mondo inglese contiene aggiornamenti conformi alla Biblia Hebraica Stuttgartensia del 1977. Sono stati inoltre consultati i Rotoli del Mar Morto e numerose versioni antiche in altre lingue. Per quanto riguarda le Scritture Greche Cristiane, è stata principalmente usata l’autorevole edizione critica del testo greco preparata nel 1881 da Westcott e Hort, ma con la consultazione di vari altri testi fondamentali e di numerose antiche versioni in altre lingue.

      Chi sono i traduttori?

      Nell’offrire in dono i diritti di pubblicazione della loro traduzione, i membri del Comitato di Traduzione della Bibbia del Nuovo Mondo chiesero di rimanere anonimi. La Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania ha aderito alla loro richiesta. Lo scopo dei traduttori non era quello di farsi un nome, ma solo di rendere onore al divino Autore delle Sacre Scritture.

      Nel corso degli anni altri comitati di traduzione hanno assunto una posizione simile. Per esempio, sulla sopraccoperta dell’edizione con riferimenti (1971) della New American Standard Bible si legge: “Non abbiamo usato il nome di nessuno studioso come referenza o raccomandazione perché riteniamo che la Parola di Dio debba presentarsi da sola”.

      Questa traduzione è davvero opera di studiosi?

      Avendo i traduttori scelto di rimanere anonimi, a questa domanda non si può rispondere in termini di titoli accademici. La traduzione va valutata per quello che è.

      Di che tipo di traduzione si tratta? Innanzi tutto è una traduzione accurata, per lo più letterale, dalle lingue originali. Non è una libera parafrasi in cui i traduttori abbiano tralasciato i particolari a loro giudizio secondari e aggiunto concetti che ritenessero utili. Per agevolarne lo studio, alcune sue edizioni contengono numerosissime note in cui si segnalano eventuali traduzioni alternative di espressioni che si possono correttamente rendere in più di un modo, come pure un elenco specifico dei manoscritti antichi su cui ci si è basati per tradurre certe espressioni.

      Alcuni versetti possono non essere espressi nel modo a cui è abituato il lettore. Qual è la traduzione giusta? I lettori sono invitati a esaminare i manoscritti citati a sostegno nelle note in calce dell’edizione con riferimenti della Traduzione del Nuovo Mondo, a leggere le spiegazioni contenute nell’appendice e a paragonare la traduzione con varie altre versioni. Di solito riscontreranno che ci sono altri traduttori che hanno ritenuto opportuno rendere quell’espressione in modo analogo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi